LATINA – La sicurezza stradale non è solo una questione di controlli e sanzioni, ma anche di investimenti mirati. Nel 2024, Comune e Provincia di Latina hanno incassato complessivamente oltre 1,5 milioni di euro dalle violazioni al Codice della Strada, risorse che – per legge – devono essere reinvestite in progetti per rendere le strade più sicure e migliorare la mobilità.
I numeri della Provincia: autovelox protagonisti
La parte più consistente delle entrate arriva dalla Provincia di Latina, che ha registrato 1.319.788 euro di incassi. Di questi, 1.295.092 euro provengono da sanzioni per eccesso di velocità, rilevate grazie agli autovelox attivi sulle strade provinciali.
Tali fondi sono stati quasi interamente utilizzati per interventi di messa in sicurezza e manutenzione delle infrastrutture. In particolare:
-
488.000 euro per indagini strutturali sui ponti;
-
428.295 euro per mettere in sicurezza la S.P. Bretella San Rocco;
-
242.459 euro per lavori lungo il Diversivo Acquachiara;
-
200.000 euro per opere di contenimento e drenaggio sulla S.P. Rocchegiana.
Un’ulteriore somma di 58.279 euro è stata destinata alla manutenzione della segnaletica, al rafforzamento dei servizi della Polizia Provinciale e alla consulenza di un geologo per la sicurezza della strada Formia-Maranola-Castellonorato.
Il Comune di Latina: attenzione a formazione e attrezzature
Sul fronte comunale, Latina ha incassato 200.227 euro, di cui 10.763 euro da multe per eccesso di velocità. La somma destinata ai fini previsti dal Codice della Strada ammonta a 189.464 euro, investiti principalmente su due fronti: potenziamento dei servizi e formazione del personale.
Nel dettaglio:
-
53.374 euro sono stati usati per rafforzare i mezzi e le dotazioni della Polizia Locale (leasing veicoli, radio, hardware, manutenzioni);
-
136.089 euro sono stati impiegati per educazione stradale, formazione, previdenza e straordinari del personale.
Un bilancio da monitorare
Questi dati mostrano come i proventi delle multe stradali rappresentino un’importante risorsa economica per gli enti locali, ma anche una responsabilità: reinvestire correttamente queste somme è fondamentale per migliorare la sicurezza sulle strade e garantire una mobilità più efficiente e sostenibile.
Il monitoraggio continuo e la trasparenza nell’utilizzo di questi fondi restano strumenti chiave per rafforzare il rapporto di fiducia tra istituzioni e cittadini, e per assicurare che le sanzioni non abbiano solo una funzione punitiva, ma anche un reale impatto positivo sulla collettività.