Appuntamento sabato 17 maggio per la passeggiata storico – ambientalista sulla riva del fiume Garigliano. La mattinata inizierà con l’accoglienza alle ore 8,30 presso il parcheggio della area archeologica di Minturnae. Successivamente si partirà per la camminata fino alla foce del Garigliano, coadiuvati dalla ASD Atletica del Golfo-Camminatori del Golfo e dalla Associazione Atargatis, una camminata adatta a tutti di poco più di 2 km. Lungo il percorso del fiume ci saranno diverse fermate, anche nei pressi del Tempio della Dea Marica, dove saranno ricordati gli eventi storici che hanno interessato questo sito. Tra i protagonisti ci saranno gli studenti del Liceo Scientifico L.B. Alberti di Minturno, che si prodigheranno a illustrare l’importanza ambientale di questo SIC e la storia del Castrum Argenti. Alla fine della camminata chi vorrà potrà partecipare al Plogging della spiaggia limitrofa alla foce del fiume. E per finire, dopo la fatica della pulizia, il Comune di Minturno offrirà un piatto caldo ai partecipanti.
“Un Sito che per estensione e varietà di opportunità, adeguatamente attrezzato – spiega per l’organizzazione il referente dell’associazione Golfo Vivo Giovanni Castorina – può ospitare turismo culturale e ambientale, tra Parco archeologico di Minturnae, Ponte Real Ferdinando, già visitabili, e resti del Tempio della Dea Marica e del Castrum Argenti da rendere accessibili. Tutto ciò mentre si cammina su un lungo fiume inserito nella Rete Natura 2000, Sito di Importanza naturalistica Comunitaria. Come Associazione GolfoVivo abbiamo l’obiettivo di valorizzare il territorio e il mare del Golfo di Gaeta.Per farlo abbiamo avviato più progetti che via via stiamo concretizzando”.
Oltre che l’associazione Golfo Vivo l’organizzazione comprende il Comune di Minturno nella persona dell’Assessore all’Ambiente Pietro Nicandro D’Acunto e del Delegato alla Memoria Storica Mario Mirco Mendico, Liceo Scientifico L.B. Alberti di Minturno, FAI, Parco Riviera di Ulisse, Proloco di Minturno, ASD Atletica del Golfo-Camminatori del Golfo, Associazione Atargatis, il Parco archeologico di Minturnae Dott.ssa Cristiana Ruggini.
Il SIC, Sito di Importanza Comunitaria, insiste sull’ultimo tratto del fiume Garigliano. Risulta antropizzato già in epoca preistorica, per poi essere sede della città di Minturnae e il vicino porto sul Garigliano, fino ad arrivare alla vicende legate alla linea Gustav nella seconda guerra mondiale. È inserito nella Rete Natura 2000 europea.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.