FONDI – Nel corso dell’attuale stagione riproduttiva, il litorale di Fondi ha rappresentato nuovamente un sito di interesse per la specie di tartaruga marina Caretta caretta, che ha effettuato una nidificazione di rilevante importanza ecologica. La scoperta è stata effettuata all’alba da parte di una volontaria di Tartalazio, Giorgia, durante un’attività di pattugliamento sistematico dell’arenile in località Borgo Sant’Antonio.
In questo periodo critico per la riproduzione e la sopravvivenza della specie, le attività di monitoraggio sono condotte quotidianamente da parte della rete regionale del Lazio dedicata al soccorso, alla gestione e alla tutela delle tartarughe marine. Tali attività prevedono ispezioni costanti e metodiche dell’area costiera, al fine di individuare tracce di nidificazione e di intervenire tempestivamente in caso di avvistamenti.
Dopo aver individuato le tracce di deposizione, la volontaria ha prontamente allertato il team di ricercatori, che si è recato sul sito di nidificazione, localizzato all’interno del lido “Mami Beach” gestito dalla famiglia Iacovacci. Gli esperti di Tartalazio, sotto la guida del dott. Nicola Marrone, ipotizzano che la femmina di Caretta caretta abbia raggiunto la sito di deposizione intorno alla mezzanotte, attratta da condizioni ambientali favorevoli quali l’assenza di luci artificiali disturbanti e un ambiente tranquillo. La femmina avrebbe deposto un totale di 78 uova, e intorno alle 01:30 si sarebbe allontanata per tornare in mare aperto.
Considerate le condizioni ambientali favorevoli e l’interesse manifestato dai gestori del lido e dai bagnanti presenti, la squadra di ricercatori ha deciso di lasciare il nido nel tratto di spiaggia in cui è stato individuato, effettuando uno spostamento di alcuni metri dalla linea di costa per minimizzare il rischio di mareggiate e di altri eventi naturali che potrebbero compromettere le uova.
Questo episodio rappresenta il terzo caso di nidificazione documentato sul litorale di Fondi negli ultimi anni, in un contesto di crescente interesse per la tutela della specie, che si inserisce in un trend di incremento delle deposizioni di Caretta caretta in tutto il Lazio, osservato negli ultimi cinque anni.
La schiusa delle uova è prevista indicativamente per la fine di agosto, secondo le stime basate sui dati storici e sulle condizioni ambientali attuali.
Il sindaco di Fondi, Beniamino Maschietto, ha espresso gratitudine nei confronti dei gestori del lido per la collaborazione e la disponibilità dimostrata, elementi fondamentali per la tutela della biodiversità in aree di grande frequentazione umana.
Inoltre, un altro nido di tartaruga, rinvenuto a Terracina, è stato trasferito presso la Zona Speciale di Conservazione di Capratica, un’area protetta appositamente allestita da Tartalazio per ospitare le uova in ambienti più sicuri, al fine di garantire la sopravvivenza delle future schiuse in condizioni di maggiore sicurezza ecologica.