Sabaudia / Stalking nei confronti del vicino, fenomeno in crescita nazionale

SABAUDIA – Negli ultimi anni, il fenomeno dello stalking ha assunto proporzioni allarmanti in Italia, coinvolgendo non solo relazioni di coppia o familiari, ma anche rapporti tra vicini di casa. Un esempio emblematico di questa problematica si è verificato a Sabaudia, dove la Polizia di Stato di Latina ha recentemente eseguito una misura cautelare nei confronti di una donna ritenuta responsabile di minacce e atti persecutori nei confronti di una vicina di casa.

Il caso di Sabaudia: un’escalation di tensioni condominiali

La vicenda ha avuto inizio con una serie di comportamenti aggressivi e richieste moleste da parte della donna nei confronti dell’inquilina dell’appartamento al piano superiore. Inizialmente, le liti erano riconducibili a motivi condominiali, come infiltrazioni d’acqua o problematiche legate alla cantina, ma nel tempo si sono trasformate in minacce e atteggiamenti persecutori. La vittima, infatti, ha raccontato di essere stata più volte fermata dalla vicina, anche per strada mentre passeggiava, e minacciata con toni sempre più intimidatori.

L’impatto sulla vittima e le conseguenze

L’intensificarsi delle condotte persecutorie ha portato la donna a temere per la propria incolumità, al punto da decidere di lasciare il suo appartamento. Prima si è trasferita dai genitori, poi ha trovato ospitalità presso un’amica, in un tentativo di proteggersi dal clima di paura e ansia che si era instaurato. Le testimonianze raccolte dagli investigatori hanno evidenziato come le condotte della donna si fossero protratte nel tempo, coinvolgendo anche altri condomini e contribuendo a creare un contesto di insicurezza diffusa. La vicenda, anche se ancora nelle fasi preliminari del procedimento, sta avendo una vasta eco.

Le indagini e l’intervento delle forze dell’ordine

Le attività investigative condotte dalla Squadra Mobile di Latina hanno permesso di ricostruire nel dettaglio le condotte persecutorie, che si sono manifestate attraverso minacce, comportamenti aggressivi e atti di intimidazione. Grazie alle prove raccolte, il giudice ha emesso una misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa, eseguita nei giorni scorsi dagli agenti della Polizia di Stato.

Lo stalking tra vicini di casa: un fenomeno in crescita

Secondo i dati nazionali, in Italia si registrano circa 20.000 denunce di stalking all’anno, con un incremento del 15% negli ultimi cinque anni. Tra queste, una percentuale significativa riguarda comportamenti persecutori tra vicini di casa o condomini, spesso sottovalutati o ignorati fino a quando non degenerano in situazioni di grave disagio o pericolo.

Un rapporto dell’Istat evidenzia che circa il 30% delle vittime di stalking denuncia comportamenti di molestia o minaccia provenienti da persone con cui condivideva rapporti di vicinato o condominiali. Questi dati sottolineano come il fenomeno sia diffuso e in crescita, richiedendo un’attenzione particolare da parte delle istituzioni e delle forze dell’ordine.