PONZA / VENTOTENE – Prosegue senza sosta l’azione di controllo e vigilanza della Guardia di Finanza sulle isole di Ponza e Ventotene, a tutela della legalità economico-finanziaria e della sicurezza di cittadini e turisti. L’intervento si inserisce in un articolato dispositivo coordinato tra i militari delle Tenenze locali, il Gruppo di Formia e la Sezione Operativa Navale di Gaeta del R.O.A.N. di Civitavecchia.
L’operazione congiunta, sviluppata sia via terra che via mare, mira a rafforzare la presenza dello Stato in un’area particolarmente interessata dal flusso turistico stagionale. Al centro dell’azione, il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, intensificato nelle ultime settimane di luglio. I controlli si sono concentrati non solo nelle aree a maggiore affluenza turistica e nei porti di attracco, ma anche, in un’ottica di prevenzione, presso il punto di imbarco di Formia, grazie alla collaborazione tra le unità della Tenenza di Ponza e le unità cinofile del Gruppo di Formia.
Durante le operazioni sono stati identificati 10 soggetti, di cui 4 – di età compresa tra i 25 e i 45 anni – segnalati alle Prefetture competenti (Napoli, Caserta e Latina) per detenzione ad uso personale di sostanze stupefacenti (hashish e cocaina), successivamente sequestrate.
Parallelamente, l’azione della Guardia di Finanza si è concentrata anche sul versante economico e giuslavoristico, attraverso controlli mirati a imprese operanti nei settori della ricettività turistica, della ristorazione, del noleggio nautico e dell’edilizia. Sono stati individuati sei lavoratori impiegati irregolarmente, in particolare presso un cantiere edile e due ristoranti.
Fondamentale anche il ruolo della componente aeronavale del Corpo, impegnata nella “polizia in mare” per garantire il rispetto delle norme sulla nautica da diporto e sul lavoro a bordo delle imbarcazioni. In totale, sono state controllate 91 unità navali, con l’identificazione di 338 persone, 33 delle quali con precedenti di polizia. Le verifiche hanno permesso di accertare diverse irregolarità, tra cui casi di lavoro nero a bordo delle imbarcazioni.
Le attività condotte dimostrano l’impegno costante della Guardia di Finanza nel presidiare il territorio e le acque dell’arcipelago pontino, in una stagione in cui la pressione turistica rende ancor più delicato il mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica. Un’azione sinergica e decisa, come voluto e definito dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, sotto la direzione della Prefettura di Latina, per garantire un’estate sicura e nel rispetto della legalità.