APRILIA / CISTERNA – Un’ondata di maltempo violenta e improvvisa ha colpito il nord della provincia di Latina nel weekend, con piogge torrenziali e raffiche di vento che hanno messo in ginocchio soprattutto i comuni di Aprilia e Cisterna di Latina. Strade trasformate in fiumi, traffico paralizzato, alberi e segnali stradali abbattuti: è il bilancio di una domenica segnata da un violento temporale che ha causato disagi e pericoli per ore.
Aprilia sommersa: allagamenti sulla Pontina e nelle vie del centro
La situazione più critica si è registrata ad Aprilia, colpita da una vera e propria bomba d’acqua che ha scaricato al suolo un’enorme quantità di pioggia in poco tempo. La via Pontina è finita sotto oltre 30 centimetri d’acqua tra il km 29 e il km 44, rendendo impraticabili entrambe le carreggiate. Gli agenti della Polizia Stradale sono stati costretti a interdire temporaneamente il traffico, per poi riaprirlo su una sola corsia, mentre lunghi incolonnamenti si sono formati in entrambe le direzioni.
Il temporale, iniziato attorno alle 16, è durato per ore e ha colpito duramente anche il centro urbano. Le strade più colpite dagli allagamenti sono state via Cattaneo, via Guido Rossa, via Aldo Moro e via Toscanini, dove diversi tratti sono diventati impraticabili. In alcuni punti l’acqua ha superato i marciapiedi, provocando il salto dei tombini. In via Cattaneo i residenti sono scesi in strada per cercare di liberare le griglie di scolo, mentre al semaforo tra via Toscanini e via Guido Rossa, un’auto è finita in una buca lasciata da un tombino sollevato dalla pressione dell’acqua: è stato necessario l’intervento della Protezione Civile Alfa per aiutare l’automobilista in difficoltà.
Le squadre della Protezione Civile e i Vigili del Fuoco sono stati impegnati per tutta la serata con decine di chiamate di soccorso, tra abitazioni con infiltrazioni, strade invase dall’acqua e veicoli bloccati.
Cisterna, danni per vento e pioggia: strade chiuse e alberi abbattuti
La perturbazione ha colpito duramente anche Cisterna di Latina, dove oltre alla pioggia si sono registrate forti raffiche di vento che hanno provocato danni e pericoli alla circolazione.
Via Marconi è stata uno dei punti più critici: la caduta di un palo ha costretto la Polizia Locale a chiudere la strada in entrambe le direzioni, causando pesanti disagi alla viabilità. In via della Vite, un grosso ramo si è staccato da un albero ed è finito in mezzo alla carreggiata, bloccando il traffico per diverse ore.
Anche la via Appia ha fatto registrare criticità, con un segnale stradale abbattuto dal vento e finito sulla strada, creando pericoli per gli automobilisti in transito. Tutti gli agenti della Polizia Locale sono stati mobilitati per fronteggiare l’emergenza, insieme alle squadre della Protezione Civile, impegnate a liberare le carreggiate e a mettere in sicurezza le zone più colpite.
Ancora allerta per temporali e disagi possibili
Secondo le previsioni meteo, l’instabilità potrebbe proseguire anche nelle prossime ore. La Protezione Civile invita i cittadini alla massima prudenza, soprattutto alla guida, e a segnalare situazioni di pericolo legate ad allagamenti, alberi instabili o tombini saltati.
Il maltempo, seppur concentrato in poche ore, ha evidenziato ancora una volta la fragilità del sistema urbano e viario di molte aree della provincia pontina, dove il deflusso dell’acqua piovana è spesso insufficiente e la manutenzione delle infrastrutture ancora troppo carente. Interventi strutturali si rendono sempre più urgenti, per evitare che un temporale si trasformi in un’emergenza.