Festa Medievale di Fossanova, rivive il mistero ed il folklore nell’antico borgo

BORGO DI FOSSANOVA, PRIVERNO – Mistero e folklore nel borgo medievale di Fossanova. Per a Venticinquesima volta torna la Festa medievale, tra  fra caroselli e sfilate, esibizioni e cortei storici degli sbandieratori, danze, rievocazioni di scherma medievale, falconeria, spettacoli musicali itineranti, giocoleria comica, giullarate, improvvisazioni, bolle di sapone giganti, equilibrismo, trampoli e commedie dell’arte, grandi spettacoli di fuoco e danza aerea. Gli eventi si svolgeranno nell’antico borgo nelle serate tra l’11, il 12 e il 13 agosto, a partire dalle ore 18,00.

KERMESSE UNICA NEL SUO GENERE IN TERRA PONTINA

Tra le attrazioni presenti ci sarà il campo medievale dei giochi e delle armi dove, attraverso i laboratori artigianali, la Cattedrale verde, l’araldica medievale, il mercante errante, il campo di arcieria e tiro con l’arco, le lezioni di scherma storica in arme, i giochi medievali di abilità, i giochi per bambini, le macchine di assalto e le tende da campo, sarà quindi possibile rivivere le stesse emozioni dei nostri avi.

Particolare cura è stata posta nell’organizzazione dei concerti e spettacoli musicali del medioevo in cui verrà impiegata una strumentazione musicale ricercata come, solo per citarne alcuni, citola, lira, nychelharpa, strumento musicale ad arco della tradizione svedese, appartenente alla stessa famiglia della ghironda e della viella.

Tra i musicisti si segnalano Arthuan Rebis compositore e polistrumentista ed Alice Petrin. Insieme eseguiranno brani “mitomagici” e della tradizione elfica.

Il biglietto di ingresso per la serata è di 8 euro, l’abbonamento per due sere 12, per tutte e tre le serate 15. Riduzioni sono previste per i bambini fino a 12 anni, quelli più bassi di 1 metro entrano gratis.

All’interno delle manifestazioni sarà possibile degustare piatti tipici e visitare stand con produzioni artigianali.