?php if ( function_exists('adinserter') ) echo adinserter(1); ?

Formia / Vitruviana, rivive l’antica Hormiae. Il programma del 26 e 27 settembre

FORMIA – Venerdì 26 e sabato 27 settembre Formia ospiterà “Vitruviana”, accurata rivisitazione storica che mira a trasformare la Formia moderna nell’antica “Hormiae”, con la partecipazione di figuranti in costume che faranno rivivere il passato ricostruendo scene e abitudini dell’antica Roma e le sonorità dell’epoca con l’uso di strumenti della tradizione musicale popolare. La manifestazione sarà accompagnata da iniziative di promozione territoriale e turistica con degustazioni enogastronomiche e altre attività promosse in collaborazione con il comparto turistico e commerciale cittadino.

Vitruviana si inserisce nel corposo calendario di appuntamenti del “Festival Vitruviano” che copre l’intero periodo compreso tra giugno e settembre 2025 con l’ambizione di proseguire anche nel 2026 ed è stato realizzato con la collaborazione di diversi istituti scolastici di Formia.

IL PROGRAMMA DI VENERDI’ 26 SETTEMRE

Ore 17:00 – Raduno figuranti in costume d’epoca presso la Villa comunale (legionari, gladiatori, ancelle, ecc.)
Ore 18:00 – Partenza corteo
Ore 18:30 – Ritorno nella parata, sosta davanti al Municipio e accensione delle fiaccole da parte delle vestali (piccolo rito)
Ore 19:00 – Ingresso in Piazza Aldo Moro: saluto dell’Imperatore e delle Autorità
Ore 19:15 – Accensione sacro fuoco
Ore 19:30 – Dimostrazione militare in costume romano: attacco e difesa
Ore 19:45 – Rievocazione a cura dell’IC Dante Alighieri Formia-Ventotene e dell’IPSSEOA “A, Celletti” di Formia: 1) “I segreti della bellezza: Venustas”: scena dedicata alla bellezza, alla cura del corpo e dell’anima; 2) “Il trionfo di Bacco. Ebrietas et laetitia: il vino dono degli dei”, esibizione di danza a cura di Tiago Guardino; 3) “Harmonia Convivii. Il banchetto tra arte e sensi. Utilitas: il cibo come architettura del piacere”. Recitazione e degustazione prodotti tipici del territorio.
Ore 20:30 – Combattimento gladiatori
Ore 20:45 – Scuola di danza per bambini
Ore 21:15 – Dimostrazione militare in costume
Ore 21:30 – Combattimento gladiatori
Ore 17:00-21:30
 Piazza Vittoria – Allestimento scenografico Formia romana con arco di ingresso, “taberna” e mercato romano con degustazione di prodotti tipici della tradizione locale. Scuola gladiatori, accampamento militare e scuola di archeologia per bambini
 Critoportici Piazza Vittoria – Story telling con legionario romano e figurante in abito d’epoca
 Punto IAT Comune di Formia – Mostra dedicata a Marco Vitruvio Pollione a cura dell’Istituto Fermi Filangieri di Formia – Indirizzo Grafica e Comunicazione
 Facciata palazzo comunale – Videoinstallazione con proiezione immagini artistiche a tema archeologico

IL PROGRAMMA DI SABATO 27 SETTEMBRE

Ore 17:00 – Raduno di tutti i gruppi presso la Villa comunale
Ore 18:00 – Partenza del corteo per via Vitruvio
Ore 18.30 – Sosta davanti al Municipio con accensione fiaccole da parte delle vestali
Ore 19:00 – Ingresso in Piazza Aldo Moro e saluto dell’Imperatore
Ore 19:15 – Accensione sacro fuoco di Roma
Ore 19:30 – Dimostrazione militare in costume romano: attacco e difesa
Ore 19:45 – Scuola di danza per bambini e scuola gladiatori per bambini con rudis
Ore 20:15 – Concerto musicale con soprano
Ore 20:30 – Combattimento gladiatori
Ore 20:45 – Il battesimo della vestale (captio)
Ore 21:00 – Combattimento gladiatori
Ore 21:15 – Esibizione musicale
Ore 21:30 – Spettacolo teatrale
Ore 17:00-21:30
 Piazza Vittoria – Allestimento scenografico Formia romana con arco di ingresso, “taberna” e mercato romano con degustazione di prodotti tipici della tradizione locale. Scuola gladiatori, accampamento militare e scuola di archeologia per bambini
 Critoportici Piazza Vittoria – Story telling con legionario romano e figurante in abito d’epoca
 Punto IAT Comune di Formia – Mostra dedicata a Marco Vitruvio Pollione a cura dell’Istituto Fermi Filangieri di Formia – Indirizzo Grafica e Comunicazione
 Facciata palazzo comunale – Videoinstallazione con proiezione immagini artistiche a tema archeologico