LATINA, BMTA di Paestum – Dalla Regina Viarum alla vetrina internazionale della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA): la Provincia di Latina torna da Paestum con un bilancio più che positivo e con la consapevolezza di aver tracciato una rotta chiara per il futuro del territorio pontino.
La XXVII edizione della manifestazione si è rivelata, infatti, un’occasione strategica per presentare al pubblico e agli operatori del settore il progetto “Via Appia. Regina Viarum – Provincia di Latina”, che ha unito sotto un unico brand istituzioni, comuni, imprese e realtà culturali in un’ottica di sviluppo turistico sostenibile e integrato.
Una visione condivisa per il territorio
La presenza della Provincia di Latina, in qualità di ente capofila della Cabina di Regia, ha avuto come obiettivo quello di consolidare una visione unitaria e integrata per la promozione del tratto della Via Appia che attraversa il territorio pontino, da Cisterna di Latina a Minturno.
“Abbiamo presentato a Paestum i patrimoni del nostro territorio in tutta la loro bellezza e varietà – ha dichiarato il Presidente Gerardo Stefanelli – ma soprattutto abbiamo messo in luce i tanti progetti che puntano a una valorizzazione comprensoriale. La filosofia del nostro stand unitario è stata proprio questa: mostrare tanti tasselli di un’identità comune, un obiettivo che abbiamo pienamente raggiunto grazie al contributo di tutti gli attori coinvolti”.
Uno stand come “casa comune” del territorio
Lo stand della Provincia di Latina si è trasformato per tre giorni in una vera e propria vetrina delle eccellenze pontine, ospitando talk, incontri e degustazioni che hanno coinvolto Comuni, associazioni, aziende enogastronomiche, scuole e stakeholder.
Un esempio concreto di sinergia istituzionale e territoriale, in cui il brand “Via Appia. Regina Viarum – Provincia di Latina” ha raccontato non solo l’inestimabile patrimonio archeologico e paesaggistico del territorio, ma anche la sua capacità di generare nuove opportunità di sviluppo economico e culturale.
Cultura, turismo sostenibile e gusto: tre direttrici di sviluppo
Nel corso della manifestazione, il Presidente Stefanelli ha ribadito la vocazione del territorio pontino come meta di un turismo sempre più consapevole, lento e sostenibile:
“Il territorio attraversato dalla millenaria Regina Viarum possiede un enorme potenziale per incentivare un turismo più attento e aperto alla riscoperta dei suoi tesori. A Paestum abbiamo presentato la nostra offerta articolandola lungo tre direttrici fondamentali: valorizzazione delle testimonianze archeologiche, turismo sostenibile e viaggi del gusto come elemento di attrazione”.
Un messaggio rilanciato anche durante il convegno dedicato al patrimonio culturale, ai musei e ai luoghi della cultura pontini, alla presenza della Direzione regionale Musei nazionali Lazio e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone e Latina.
I dati confermano il potenziale del territorio
Le ricerche dell’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche e Culturali (ISNART), presentate alla BMTA, hanno confermato le grandi potenzialità del tratto pontino della Via Appia. Secondo i dati, il territorio si presta in modo ideale allo sviluppo del cicloturismo e degli itinerari esperienziali del gusto, capaci di arricchire e rendere più immersiva l’esperienza del visitatore.
Giovani e digitale: il turismo del futuro
Particolarmente apprezzato l’incontro del 1° novembre alla Sala Archeoincoming, dove il Presidente Stefanelli, insieme all’imprenditrice turistica Paola Cosimi e al content creator Azzykky (Gian Marco D’Eusebi), ha presentato in modo innovativo i tesori lungo la consolare.
Un dialogo dinamico tra istituzioni e nuovi linguaggi digitali, che ha saputo coinvolgere una platea giovane e connessa, aprendo nuove prospettive per la comunicazione del patrimonio culturale.
Un brand per il rilancio del turismo pontino
L’esperienza di Paestum conferma che l’identità condivisa del progetto “Via Appia. Regina Viarum – Provincia di Latina” rappresenta la chiave per un rilancio efficace e duraturo del turismo e dell’economia locale.
“La Provincia di Latina è pronta a capitalizzare il successo ottenuto alla BMTA – conclude Stefanelli – con l’obiettivo di potenziare il richiamo del tratto pontino della Via Appia a livello nazionale e internazionale, generando sviluppo e visibilità per l’intero comprensorio”.
Con la BMTA di Paestum, la Provincia di Latina si conferma dunque protagonista di un percorso di valorizzazione che unisce storia, innovazione e comunità, proiettando la Regina Viarum verso un futuro di crescita condivisa.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.