FORMIA, Centro Commerciale Itaca – Dal 14 al 22 novembre prende vita “Tesori di Scarto”, un progetto ideato e promosso dalla Direzione del Centro Commerciale Itaca, che unisce arte, sostenibilità e inclusione sociale in un percorso creativo e partecipativo aperto a tutta la comunità.
Cuore dell’iniziativa è la mostra “RegenerArt” dell’artista Andrea Accaroni del Riciclato Circo Musicale, che reinterpreta materiali di recupero e componenti elettroniche trasformandoli in opere d’arte simboliche e ricche di significato.
Vecchi telefoni, radio, cavi e circuiti diventano sculture che raccontano il valore del riuso e della rinascita, invitando a riflettere su una nuova idea di sostenibilità e di bellezza.
Attorno alla mostra si svilupperanno laboratori creativi e musicali curati dal Riciclato Circo Musicale, dedicati alla costruzione di strumenti e oggetti realizzati interamente con materiali riciclati.
A partecipare saranno gli studenti delle scuole del territorio e i ragazzi delle associazioni per persone con disabilità, come LiberAutismo, protagonisti di un’esperienza formativa e inclusiva basata sulla manualità, la collaborazione e la fantasia.
Il progetto culminerà nella “Passeggiata Sonora” del 22 novembre, una performance interattiva che coinvolgerà i partecipanti in un percorso tra musica e ambiente, dove gli strumenti costruiti durante i laboratori daranno vita a un evento collettivo e coinvolgente.
Con “Tesori di Scarto”, la Direzione del Centro Commerciale Itaca conferma il proprio impegno nel promuovere iniziative culturali e sociali che valorizzano il territorio, educano alla sostenibilità e creano occasioni di incontro e partecipazione.
Il Direttore , Nicola Luciano, afferma che “Tesori di Scarto” è un progetto che nasce da Itaca e cresce con la comunità, per diffondere un messaggio di creatività, rispetto e condivisione.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.