FORMIA – Dopo il convincente e seguitissimo concerto del quintetto del pianista Greg Burk che ha inaugurato la XXI edizione del Jazzflirt festival martedì 29 luglio secondo concerto con il Francesco Bearzatti Tinissima Quartet. Il sassofonista friulano presenterà “X (Suite for Malcolm)” uno dei progetti che ha ottenuto più riconoscimenti da parte del pubblico e della critica arrivando a conquistare anche il Top Jazz 2010 come miglior album e migliore formazione.
A distanza di 15 anni, nel centesimo anniversario della nascita di Malcolm X, esce la ristampa in vinile del disco. La Malcolm X Suite è un concept album dedicato al leader afroamericano, realizzato come progetto multimediale che prevede la proiezione dal vivo delle illustrazioni di Francesco Chiacchio, durante l’esecuzione dei brani. È un caleidoscopio di idee e di accenti che muta continuamente, dalle atmosfere più liriche e raccolte alle sonorità più rock, dance, hip hop, composto e arrangiato per esaltare le possibilità espressive di quattro fra i musicisti più ispirati e versatili del panorama internazionale. La vita e l’impegno di Malcolm X sono tradotti in una musica intensa e incalzante, fatta di melodie struggenti e di accelerazioni improvvise, nel segno di una fortissima tensione.
L’energia che la band riesce a generare è sorprendente: l’assoluta libertà espressiva e l’interplay rodato in tantissimi concerti in tutto il mondo fanno di ogni concerto del gruppo un’esperienza musicale difficile da dimenticare, esaltata dalla bellezza e dall’impatto delle immagini. “La storia di Malcolm X è emozionante e profondamente umana” ha detto Bearzatti. “Quando ho iniziato a scrivere avevo in testa la sua vita e volevo raccontarla. Malcolm X è un personaggio importantissimo ma non abbastanza celebrato per la sua forza e capacità. Malcolm è uno degli uomini più intelligenti e più attivi che abbiano contribuito a cambiare l’aspetto sociale degli afroamericani: mi è sembrato giusto metterlo in risalto, dare un mio contributo per riscoprirlo.”
Insieme a lui suoneranno Giovanni Falzone (tromba), Danilo Gallo (basso elettrica), e Zeno De Rossi (batteria).
Il festival poi proseguirà con questo programma:
giovedì 31 luglio 2025 – ore 21:15
Hakan Basar trio
Hakan Basar – piano
Michelangelo Scandroglio – double bass
Bernardo Guerra – drums
giovedì 28 agosto 2025 – ore 21:00
JazzFlirt – Call for artists
Paolo Zamuner : Pianoforte/Tastiere
Gianluca Manfredonia : Vibrafono/Effetti
Luca De Siena: Elettronica/Synth
Alessandro Forte: Batteria/Percussioni
Ingresso ai singoli concerti di Luglio € 10,00
Ingresso libero al concerto del 28 agosto
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.