Ventotene Film Festival: Paolo Sorrentino e Alba Rohrwacher protagonisti dell’anteprima estiva

VENTOTENE – Ventotene si prepara a riaccendere la magia del grande cinema europeo con l’anteprima estiva del Ventotene Film Festival, in attesa della sua 30ª edizione autunnale. Il 26 luglio, nella suggestiva cornice del Belvedere Granili, due figure di primo piano del panorama cinematografico saranno celebrate: Paolo Sorrentino, regista Premio Oscar, riceverà il Premio all’Eccellenza Internazionale, mentre Alba Rohrwacher, una delle attrici più rappresentative del cinema europeo contemporaneo, sarà insignita del Premio “Vento d’Europa – Wind of Europe International Award”, conferito con l’Alto Patrocinio del Parlamento europeo.

Un doppio omaggio al talento italiano

La serata si preannuncia come un tributo al talento e all’unicità di due artisti che hanno saputo unire la profondità dello sguardo autoriale con una visione internazionale. Rohrwacher, protagonista di numerosi film d’autore, sarà premiata per la sua capacità di dare corpo a personaggi intensi e stratificati. Sorrentino, con il suo stile inconfondibile e il suo sguardo poetico sulla contemporaneità, ha saputo raccontare l’Italia e il mondo in opere che hanno conquistato pubblico e critica a livello globale.

Il 25 luglio un panel sul futuro dell’audiovisivo europeo

Ad aprire ufficialmente l’anteprima sarà, il giorno prima (25 luglio alle 19.30), un panel di approfondimento sul ruolo dell’Italia nel panorama audiovisivo europeo, ospitato sulla Terrazza Parata Grande. L’incontro, dal titolo “Piano europeo: l’eccezione culturale, le sinergie creative e le identità nazionali. La via italiana all’audiovisivo dell’UE”, sarà moderato dal critico cinematografico Federico Pontiggia.

Tra gli ospiti attesi:

  • Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento europeo,

  • Caterina Guzzanti, attrice e autrice,

  • Antonio Piazza e Fabio Grassadonia, registi (Iddu),

  • Cecilia Valmarana (Rai Cultura),

  • Francesca Medolago Albani (ANICA),

  • Francesco Gesualdi (Marche Film Commission),

  • Stefano Albertini, professore alla NYU.

Un’occasione per discutere di cooperazione culturale, politiche europee per il cinema, tutela delle identità nazionali e strategie per rafforzare la presenza italiana nel mercato audiovisivo continentale.

Ventotene, un simbolo di cultura e visione europea

«Parlare di cinema e audiovisivo con chi lo vive ogni giorno è un atto culturale», ha dichiarato la direttrice artistica Loredana Commonara, fondatrice del festival. «Con questo panel vogliamo aprire uno spazio di confronto vivo tra professionisti e pubblico, nello spirito europeo che da trent’anni anima il nostro progetto».

Grazie al supporto del Ministero della Cultura, della Regione Lazio, del Comune di Ventotene e con il contributo di Italy for Movies, il festival conferma la propria vocazione a fare dell’isola – storica culla dell’idea d’Europa – un crocevia di esperienze, generazioni e linguaggi creativi.

Uno sguardo all’autunno

L’appuntamento di luglio anticipa un’edizione autunnale che si preannuncia particolarmente ricca: proiezioni, masterclass, laboratori e incontri con gli autori torneranno a rendere Ventotene un punto di riferimento per il cinema indipendente e per chi crede nel potere del dialogo culturale.

Il Ventotene Film Festival si conferma così non solo un evento cinematografico, ma una piattaforma di pensiero e confronto, nel cuore del Mediterraneo e al centro dell’Europa.