Latina / Commune ed Ater destinano 4 alloggi al progetto “Dopo di Noi”

LATINA – È stata firmata questa mattina la convenzione tra Comune di Latina e Ater Latina per destinare quattro alloggi di edilizia residenziale pubblica, situati nel nuovo complesso di via Selene di Porta Nord, al progetto “Dopo di Noi”. Questo consentirà a dodici persone con disabilità di intraprendere percorsi di vita autonoma in un contesto abitativo sicuro e accessibile. La convenzione, attivata in via sperimentale, potrà essere incrementata con la disponibilità di nuovi alloggi da destinare al progetto.

L’accordo, che rappresenta il coronamento di un lungo lavoro di collaborazione istituzionale condotto in sinergia con il Comitato dei Sindaci del Distretto LT2, è stato sottoscritto dal sindaco Matilde Celentano e dal presidente Ater Ernico Dellapietà, alla presenza dell’assessore ai Servizi sociali Michele Nasso e del direttore generale di Ater Latina Massimo Monacelli.

“Con la firma di oggi – ha dichiarato il sindaco Matilde Celentano – compiamo un passo concreto nella direzione di una città più giusta e inclusiva. Questo progetto non è solo un’opportunità per le persone con disabilità, ma un segnale forte della nostra volontà di promuovere l’autonomia e il diritto alla vita indipendente in quanto persone con disabilità potranno usufruire di soluzioni abitative e assistenziali in grado di rispondere ai loro bisogni nel lungo termine. Gli appartamenti, di recente costruzione e conformi agli standard di sicurezza, saranno adeguati per accogliere tecnologie domotiche e arredi funzionali, così da garantire il massimo livello di autonomia possibile per gli utenti. È un risultato importante, frutto di una visione condivisa e della capacità di trovare soluzioni efficaci anche di fronte a ostacoli imprevisti. Ringrazio Ater Latina per la piena disponibilità e collaborazione dimostrata fin dall’inizio, così come il Distretto e tutti i soggetti coinvolti”.

“La sigla della convenzione di oggi – continua l’assessore Nasso – è l’atto finale di un percorso proficuo avviato con tutto il Comitato dei Sindaci del Distretto LT2, che inizialmente aveva destinato la Casa Domotica di Sabaudia alla realizzazione del progetto. A causa della mancanza di spazi disponibili presso la struttura individuata, però, non è stato possibile usufruire dell’immobile precedentemente individuato. Grazie alla sinergia con Ater Latina, che ringrazio, e al rapporto instaurato dal principio con il presidente Enrico Dellapietà, abbiamo trovato una nuova destinazione al progetto ‘Dopo di Noi’, in via sperimentale, che potrà essere in seguito incrementato. L’immobile di via Selene è perfettamente in linea con gli obiettivi prefissati: di nuova costruzione e conforme alle normative antisismiche, dove sarà possibile effettuare adeguamenti per la domotica, l’arredo e la funzionalità degli spazi. Tempistiche e caratteristiche dell’edificio sono compatibili con il cronoprogramma stabilito, garantendo così la piena realizzazione delle attività previste”.

“Siamo molto soddisfatti di aver sottoscritto questa convenzione con il Comune di Latina – afferma il presidente di Ater Latina Enrico Dellapietà – un passo importante verso l’inclusione e l’autonomia delle persone con disabilità. La collaborazione tra istituzioni pubbliche è fondamentale per realizzare progetti concreti che migliorino la qualità della vita dei nostri cittadini più fragili. La disponibilità di alloggi adeguati, sicuri e dotati di tecnologie innovative rappresenta un segnale forte della nostra volontà di promuovere un’urbanistica sociale e sostenibile. Ringrazio tutte le parti coinvolte per aver lavorato con entusiasmo e dedizione, e sono certo che questo progetto potrà essere un esempio positivo per altre iniziative future”.

Il direttore generale di Ater Latina, Massimo Monacelli, si compiace dell’avvenuta firma della convenzione tra il Comune di Latina e Ater Latina. “Questo progetto – aggiunge – rappresenta un importante passo avanti nella nostra mission di promuovere l’inclusione e l’autonomia delle fasce deboli della popolazione. Siamo orgogliosi di collaborare con il Comune di Latina e con tutte le parti coinvolte per realizzare questo importante progetto che migliorerà la qualità della vita dei nostri cittadini più fragili. Ater Latina conferma il suo impegno per la realizzazione di progetti innovativi e inclusivi che migliorino la qualità della vita dei cittadini e promuovano la coesione sociale”.