FORMIA, Centro Coni – Venerdì 17 ottobre il presidente del Comitato locale Cri Sud Pontino odv Alessandro Sparagna ed i volontari incontreranno il presidente nazionale di Croce Rossa Rosario Maria Gianluca Valastro presso Centro di preparazione olimpica del Coni di Formia.
Ideali, emblema ed azioni sul territorio sono da sempre le direttive della sua opera volontaristica e proprio per questo sarà per i volontari un momento di confronto sulle attività messe in campo in campo dalle delegazioni delle quattro sedi di Formia, Gaeta, Minturno e Castelforte ed un approfondimento sul ruolo attuale del volontariato nel settore socio – sanitario.
“Nell’occasione – recita una nota ufficiale del Comitato – sono stati invitati i sindaci dei comuni del Golfo, con i quali, quasi quotidianamente, ci confrontiamo per individuare gli obiettivi prioritari del territorio di nostra competenza”.
Il Presidente Nazionale rappresenta la Croce Rossa Italiana sia in Italia che all’estero di fronte ai terzi ed in giudizio, rappresenta tutti i Soci della Croce Rossa Italiana, cura i rapporti con le altre Società Nazionali e gli organi del Movimento, con le autorità istituzionali della Repubblica Italiana e con gli altri enti ed associazioni esterni a diffusione nazionale. La carica di Presidente viene svolta a titolo gratuito per obbligo statutario.
Nel 1993, dopo aver sentito l’esperienza di alcuni Volontari nel corso di una assemblea di istituto, Valastro ha iniziato il suo percorso all’interno della Croce Rossa Italiana. Tra i Giovani della CRI ha ricoperto le cariche di Ispettore di Gruppo, Ispettore Provinciale, Ispettore Regionale, Vice Ispettore Nazionale, oltre ad aver fondato la Scuola Nazionale di Formazione per i Giovani CRI. Nel 2009, è stato eletto Ispettore Nazionale per un triennio, ove ha svolto anche incarichi a livello europeo all’interno dell’European Coordination Committee (2008 – 2010). Nel 2016, è stato eletto in seno al Consiglio Direttivo Nazionale CRI, con la funzione di Vice Presidente Nazionale vicario, successivamente riconfermato nelle elezioni associative di maggio 2020, con la delega all’Area Programmi, Formazione e Sviluppo.
Nel Consiglio Direttivo del 10 gennaio 2023, a seguito delle dimissioni di Francesco Rocca, ha assunto per circa quattro mesi le funzioni di Presidente facente funzioni dell’Associazione. Dal 21 aprile 2023, è Presidente Nazionale a seguito delle consultazioni elettorali associative tenutesi a Roma in data 16 aprile 2023.
Sul piano internazionale, è attualmente membro della leadership platform del Comitato Internazionale della Croce Rossa sui ricongiungimenti familiari, nonché di quella della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa sulle migrazioni. Dal 2021 inoltre, fa parte della Commissione per lo studio e lo sviluppo del diritto internazionale umanitario, costituita presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Organizzatore e relatore in decine di convegni ed eventi, sia nazionali che internazionali, ha rappresentato numerose volte la Croce Rossa Italiana all’estero, come ad esempio nei meeting statutari del Movimento (quattro Conferenze Internazionali, tre Assemblee Generali della Federazione, tre Conferenze del Mediterraneo) e in diverse Assemblee Generali dell’ONU. È Consigliere Qualificato in materia di applicazione del Diritto Internazionale Umanitario nei conflitti armati.
Ha inoltre ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui: la Medaglia d’Argento al Merito della Croce Rossa Italiana nel 2003, la Croce di Anzianità CRI di II classe nel 2007, Cavaliere per i Diritti Umani nel 2008, la Medaglia d’Oro al Merito nel 2009, l’Attestato di Pubblica Benemerenza di protezione civile ed il Premio “Precursore della Croce Rossa Ferdinando Palasciano” nel 2015, Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana nel 2016, la Croce di Anzianità CRI di I° classe nel 2021. È, inoltre, cittadino onorario del Comune di Solferino.
Nato a Catania il 1° luglio del 1974 e residente ad Acireale, dove vive con la moglie e la figlia, il dott. Valastro è laureato in giurisprudenza, con specializzazione in scienze delle pubbliche amministrazioni e master in diritto del lavoro. Già iscritto all’albo degli avvocati di Catania e cassazionista, ad oggi ricopre la funzione di analista di processo presso la pubblica amministrazione. E’ Consigliere del CNEL nell’XI consiliatura, è componente della Giunta per il Regolamento e presiede l’Organismo nazionale di coordinamento per le politiche di integrazione degli stranieri.