Gemellaggio tra Ponza e Tortolì nel segno di San Silverio

Un legame profondo, nato dal mare e rinsaldato dalla fede in un santo comune: San Silverio. È questo il cuore del gemellaggio tra il Comune di Tortolì e quello di Ponza, che verrà ufficializzato lunedì 10 novembre nella Sala Consiliare di via Garibaldi, con la firma del protocollo d’intesa tra i Sindaci Marcello Ladu e Francesco Ambrosino.

L’iniziativa, promossa dal Comune di Tortolì in collaborazione con la Pro Loco Rocce Rosse e con il supporto dei Comitati Stella Maris, Sant’Andrea, San Gemiliano, San Lussorio e San Salvatore, rappresenta un momento di grande significato umano e spirituale. Da sabato 8 a lunedì 10 novembre, Arbatax si trasformerà in un crocevia di cultura, tradizione e fede, accogliendo una delegazione di 64 ponzesi guidati dal Sindaco Ambrosino.

La processione di San Silverio: fede condivisa tra due isole

Sabato 8 novembre, dalle ore 16.00, la comunità di Arbatax accoglierà gli ospiti provenienti da Ponza con una solenne processione in onore di San Silverio, patrono dei pescatori e figura simbolo di entrambe le comunità.
San Silverio, Papa e martire del VI secolo, è venerato con profonda devozione sia a Ponza – dove il suo culto affonda le radici nella storia dell’isola, che custodisce le reliquie del Santo – sia ad Arbatax, dove la sua figura rappresenta la protezione del mare e di chi lo vive ogni giorno.

Il legame con San Silverio è, infatti, uno dei motivi principali che hanno ispirato il gemellaggio: due comunità di mare, due tradizioni religiose parallele, unite da una fede che attraversa i secoli.
Alla processione parteciperanno l’Associazione Musicale “G. Verdi” di Muravera, l’Associazione Marinai d’Italia, il Gruppo Folk Sant’Anna e il Coro di Arbatax, in un corteo che attraverserà le vie del paese fino a Cala Genovesi, dove Don Franco Serrau celebrerà la Messa all’aperto, prima del rientro del Santo nella Parrocchia di Stella Maris.

Cultura e amicizia: un ponte tra Sardegna e Lazio

Il giorno successivo, domenica 9 novembre, alle ore 18.00, il Teatro San Francesco ospiterà un incontro di accoglienza tra le due comunità.
Il “Festival della Parola”, organizzato in collaborazione con il Caffè Letterario, sarà condotto da Margherita Musella, di origini ponzesi, e dedicato proprio al tema del gemellaggio e al dialogo culturale tra le due realtà.
La serata sarà arricchita dalle esibizioni del Coro di Arbatax, diretto da Luisa Balzano, e dal Gruppo Folk Sant’Andrea, in un clima di festa e condivisione.

La firma del gemellaggio: un momento storico

Lunedì 10 novembre, alle ore 10.00, nella Sala Consiliare del Comune di Tortolì, si terrà la cerimonia ufficiale di firma del gemellaggio.
Con questo atto, Tortolì e Ponza sanciranno formalmente un’unione che è già realtà da tempo: un legame costruito sull’accoglienza, la solidarietà e una fede che accomuna le due isole nel nome di San Silverio.

La giornata si concluderà alle ore 20.30, presso la Torre San Miguel, con un incontro dedicato alla memoria storica di Arbatax, accompagnato da proiezioni di immagini d’epoca che racconteranno la vita del borgo marinaro nel corso degli anni.

Questo gemellaggio non è solo un evento istituzionale, ma un ponte di valori e tradizioni che unisce idealmente la Sardegna e il Lazio.
Nel segno di San Silverio, protettore dei marinai e simbolo di fede, coraggio e speranza, Tortolì e Ponza si stringono in un abbraccio che celebra il mare, la storia e l’amicizia tra popoli che parlano la stessa lingua del cuore.