Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e per svolgere alcune funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie all'interno di ciascuna categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Formia / “Note diffuse”: appuntamento venerdì 21 luglio in diverse zone della città

FORMIA  – “Note diffuse”: appuntamento venerdì 21 luglio in diverse zone della città a partire dalle 19.  Un caleidoscopio di emozioni, sollecitate dall’avvicendamento di luci, colori, immagini, figure, musiche, accompagnerà il visitatore attraverso un insolito percorso tra i crocevia nevralgici della città: un approdo degli occhi e dell’anima a “piccoli porti” disseminati nel cammino, ove trovare rifugio ai frenetici ritmi quotidiani o alle vacue pause vacanziere, per riaccendersi allo spirito di intraprendere nuove esperienze sensoriali e alla passione curiosa per la Cultura in genere.

Un grappolo di gazebo intreccerà Piazza Mattei alla Chiesa di San Giovanni: al suono di strumenti musicali ogni piccola unità si trasformerà in un’Entità in movimento e interattiva di espressioni culturali varie, che indosseranno i panni del fumetto, della poesia, della pièce teatrale, del canto, del racconto per bambini e per adulti, dell’invocazione alla Madre Terra, dell’omaggio sacro al rito delle Processioni religiose, dell’arte, della fotografia, dell’esaltazione della cultura classica e della sua intima connessione con le diverse forme della modernità.