Ponza / Ore concitate in mare: tre vite messe in salvo dalla Guardia Costiera

PONZA – Nel primo pomeriggio di ieri, la Guardia Costiera di Ponza, sotto il coordinamento della Direzione Marittima di Civitavecchia, ha portato a termine tre operazioni di soccorso in poco più di due ore.

La prima richiesta di soccorso proveniva da un’unità in difficoltà nei pressi di Palmarola che, dopo un primo contatto, aveva fatto perdere le proprie tracce. Inviati sul posto la motovedetta SAR 308 ed il battello veloce G.C. A80, iniziavano le ricerche in punti diversi dell’isola e quindi nel tratto di mare che la separa da Ponza.

Dopo qualche minuto, però, il G.C. individuava un piccolo natante con a bordo una donna che, sbracciandosi, cercava di attirare l’attenzione. Avvicinatisi, i militari scoprivano dell’esistenza di un’altra situazione di emergenza cioè il mancato ritorno a bordo di un uomo che si era allontanato per praticare snorkeling.

Al fine di aumentare la probabilità di individuare gli obiettivi, i mezzi iniziavano una perlustrazione accurata delle varie cale di Palmarola mentre la Sala Operativa continua ad interrogare a mezzo radio tutte le altre unità in transito tra le isole.

Dopo pochi minuti e quasi contestualmente, venivano individuati il nuotatore ed il gommone in avaria con due persone a bordo, a cui veniva fornita l’assistenza necessaria per il rientro in sicurezza in porto.

A brevissima distanza dal rientro presso l’ormeggio nel porto di Ponza, la Sala Operativa veniva quindi allertata per richiedere l’intervento di assistenza ad un diportista con un malore improvviso nei pressi di Cala Fonte. Imbarcata l’equipe medica, il battello veloce G.C. A80 raggiungeva l’unità e l’infortunato veniva trasportato nuovamente in banchina per consentire gli accertamenti sanitari del caso.

L’attività di controllo e di prevenzione dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Ponza e dell’Ufficio Locale Marittimo di Ventotene proseguirà con la massima soglia di attenzione per garantire lo svolgimento in sicurezza delle attività diportistiche e balneari in un’area di così elevato pregio turistico e paesaggistico.