?php if ( function_exists('adinserter') ) echo adinserter(1); ?

Minturno / Presentazione del logo Appia Regina Viarum e concerto di Ron Jones

MINTURNO – Sabato scorso, presso l’Albergo Teatro Romano di Minturno, la Provincia di Latina ha presentato Appia Regina Viarum – Provincia di Latina, il nuovo brand dedicato al tratto pontino della storica via Appia, patrimonio UNESCO. Il progetto nasce con l’obiettivo di valorizzare il tratto della via Appia compreso tra la pianura pontina e il Garigliano, promuovendo turismo, cultura e identità territoriale. Attraverso iniziative coordinate, eventi, percorsi archeologici e degustazioni, il brand vuole raccontare la bellezza, la storia e le eccellenze del territorio, facendo emergere la via Appia non solo come patrimonio storico, ma come occasione concreta di sviluppo economico e culturale per i Comuni pontini.

Tredici basoli hanno rappresentato i Comuni della cabina di regia provinciale – Latina, Cisterna, Norma, Sermoneta, Sezze, Pontinia, Terracina, Monte San Biagio, Fondi, Itri, Gaeta, Formia e Minturno – simbolo di un’identità condivisa volta a valorizzare la Regina delle Vie. Alla presentazione hanno partecipato sindaci, operatori turistici, associazioni locali, aziende e rappresentanti di rilievo come il Ministero della Cultura e la Direzione Musei Lazio.

Il presidente della Provincia, Gerardo Stefanelli, ha sottolineato: «Appia Regina Viarum è un
progetto che punta a fare sistema sul territorio, creando una rete concreta tra Comuni, sindaci,
associazioni e aziende. L’obiettivo è valorizzare paesaggi, archeologia e cultura, attrarre visitatori
e costruire un’identità condivisa che racconti al meglio il nostro tratto della via Appia».

Il brand sarà protagonista alla XXVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum,
dal 30 ottobre al 2 novembre, con uno stand lineare attraversato da un filo rosso, simbolo della
strada e del tempo. Lo spazio ospiterà aree per interventi e dibattiti, zone dedicate agli operatori e
un’area degustazioni che richiama le antiche stazioni di sosta dei viandanti.

La giornata si è conclusa con la visita al Ponte Real Ferdinando, primo ponte sospeso a catenaria di ferro nell’Europa continentale, e con il concerto dell’Orchestra Internazionale di Roma al Teatro Romano di Minturnae, diretto dal maestro Antonio Pantaneschi. Alla serata erano presenti il prefetto di Latina Vittoria Ciaramella, esponenti politici locali e nazionali, Cariche Militari e rappresentanti delle istituzioni.

Ospite speciale, il compositore Ron Jones, ha presentato in
anteprima mondiale una composizione ispirata all’Appia Regina Viarum e donato lo spartito originale al Presidente Stefanelli.

Il concerto ha unito in modo unico musica, storia e archeologia. Per l’occasione, Ron Jones, una carriera di cinquant’anni costellata di successi – con all’attivo cinque nomination agli Emmy e una ai Grammy – ha guidato la formazione orchestrale, eccezionalmente composta da oltre 60 strumentisti, e il Coro della Vibracy Arts Academy di 14 cantori, in un viaggio emozionante. L’esecuzione del brano “Via Appia”, che il leggendario musicista ha dedicato alla strada consolare, tra le più significative dell’antichità, è stata l’apice dell’esperienza concertistica.

Sulle note suggestive dell’ode musicale hanno sfilato i figuranti dell’Associazione Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Maenza. Jones ha poi entusiasmato il pubblico con nuove composizioni come “Postcards from Italy”, emozionanti dediche a luoghi del cuore del Belpaese, presentate in anteprima mondiale, e celebri successi tra cui l’intramontabile colonna sonora della serie tv di culto “Star Trek: The Next Generation”.

Sotto la direzione di Antonio Pantaneschi, l’orchestra ha omaggiato i grandi autori italiani per il grande schermo, eseguendo le più belle colonne sonore di Ennio Morricone, Andrea Morricone, Nicola Piovani e Nino Rota che hanno contribuito al successo di film iconici e vincitori di premi Oscar: Mission, Nuovo Cinema Paradiso, Il Padrino, Amarcord, La vita è bella, C’era una volta il West e Il Buono, il Brutto, il Cattivo.