GAETA, Scuola nautica della Guardia di Finanza – La Sezione Vela della Guardia di Finanza di Gaeta ha dominato anche l’edizione 2025 del Campionato Italiano Classi Olimpiche (Cico) svolto dal 30 ottobre al 2 novembre scorsi nelle splendide acque del Golfo di Palermo. I velisti gialloverdi della caserma Bausan hanno conquistato due titoli italiani, tre medaglie e il quinto trofeo Challenge “Carlo Rolandi” consecutivo. La rassegna tricolore ha visto la partecipazione di oltre 300 atleti, impegnati in quattro giorni di regate combattute e rese impegnative da condizioni meteo difficili, caratterizzate da vento medio-leggero. Gli atleti gialloverdi, diretti dal direttore tecnico Pierluigi Fornelli e seguiti dagli allenatori Gianfranco Sibello, Giorgio Poggi, Pietro Zucchetti e Francesco Marrai, hanno saputo confermare l’altissimo livello tecnico e la solidità di un gruppo che da anni rappresenta un punto di riferimento per la vela olimpica nazionale. “Siamo molto contenti di aver confermato i risultati degli scorsi anni con la vittoria, i ragazzi hanno dimostrato preparazione e molta concentrazione nelle condizioni davvero difficili che abbiamo trovato sia a Sferracavallo che a Mondello.”, ha dichiarato il direttore tecnico Pierluigi Fornelli.
Prestazione impeccabile per la campionessa olimpica di Parigi 2024 Marta Maggetti, che ha dominato la flotta femminile della classe iQFOIL, conquistando il titolo italiano e confermando la sua leadership nella tavola a vela olimpica. “In quattro giorni di regata siamo riusciti a fare poche prove, ma siamo andati comunque bene. Fisicamente mi sentivo meglio del solito, sto riacquisendo la forma fisica in vista dell’europeo che ci sarà alla fine del mese. Sono molto contenta che erano presenti anche alcune atlete straniere ed è stato quindi anche un buon allenamento.” ha dichiarato Marta a fine regata. Nella stessa specialità, ma al maschile, Luca Di Tomassi ha replicato il successo dello scorso anno, aggiudicandosi nuovamente il titolo tricolore grazie a una serie di prove condotte con determinazione e continuità. Contento dell’ottimo risultato ha dichiarato che “nonostante le poche prove fatte è stato un ottimo allenamento in vista dell’europeo che ci sarà sempre qui a fine mese. Sono contento di essermi piazzato davanti a molti stranieri che erano in regata con noi. Il livello era alto, erano presenti sia il campione mondiale che olimpico in carica.”
Ottima la performance di Dimitri Peroni, che nella classe ILCA 7 ha centrato la medaglia d’argento, dimostrando ancora una volta il suo grande potenziale e consolidando la sua posizione tra i migliori interpreti italiani della categoria. Nella classe Nacra 17, Margherita Porro, insieme al prodiere Andrea Spagnolli (Lega navale italiana di Riva del Garda), ha conquistato una splendida medaglia di bronzo, frutto di una settimana di regate costanti e di ottimo livello tecnico. Applausi anche per le “padrone di casa” Sofia Giunchiglia e Giulia Schio, protagoniste nella classe “49er FX”, che hanno chiuso al secondo posto, regalando al pubblico palermitano un argento anche dal forte valore simbolico.
Stesso piazzamento per Alessandra Dubbini, che nella classe “470 mixed”, insieme al timoniere Giacomo Ferrari (Marina Militare), ha conquistato la medaglia d’argento, confermando il suo alto livello tecnico e la grande esperienza maturata. Grazie agli straordinari risultati ottenuti nelle diverse classi, Il IV Nucleo Atleti di Gaeta ha conquistato per il quinto anno consecutivo anche il prestigioso Trofeo Challenge “Carlo Rolandi”, istituito nel 2021 dalla Federazione Italiana Vela in memoria del suo Presidente Onorario e grande figura della vela nazionale, consegnato al circolo con il punteggio più alto ottenuto dalle prestazioni dei propri equipaggi. Un riconoscimento che premia non solo la qualità sportiva, ma anche la costanza e il valore umano del gruppo della vela gialloverde di Gaeta. Grande soddisfazione è stata espressa dal Comandante del IV Nucleo Atleti, il Capitano Francesco Nerone, che ha sottolineato come “questo successo rappresenti la continuità di un percorso di eccellenza che unisce talento, impegno e spirito di squadra”. Parole di apprezzamento anche dal Comandante del Centro Sportivo, il Generale di divisione Antonio Marco Appella e dal Vice Comandante Tecnico Agonistico delle Fiamme Gialle il Colonnello Gabriele Di Paolo, che hanno voluto congratularsi con atleti e tecnici per i risultati raggiunti. Insomma con il “Cico” 2025 di Palermo, le Fiamme Gialle di Gaeta hanno confermato il loro ruolo di assoluta eccellenza nella vela olimpica italiana, chiudendo una stagione di successi e guardando con fiducia alle prossime sfide. (Foto di Martina Orsini)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.