Latina / Sambucci presidente al posto di Tiero, vincitori e Sconfitti

LATINA – La vittoria degli equilibri interni e della provincia di Latina. Fratelli d’Italia al momento non può permettersi scossoni inutili con la promozione di uno e la retrocessione dell’altro. Il primo effetto politico derivante dall’inchiesta giudiziaria che ha coinvolto il consigliere regionale pontino di Fdi Enrico Tiero – tuttora ai domiciliari con l’ipotesi accusatoria di corruzione confermata peraltro dal Riesame di Roma – si è avuto martedì mattina con l’elezione del nuovo presidente della commissione Sviluppo Economico, attività produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione da cui lo stesso Tiero si era dimesso subito dopo l’interrogatorio preventivo del Gip del Tribunale di Latina Giuseppe Cario. L’elezione a presidente del consigliere regionale cisternese 51enne Vittorio Sambucci ha visto prevalere la linea del coordinatore provinciale pontino di Fdi, il Senatore Nicola Calandrini, e dell’assessora al turismo di Itri Elena Palazzo che hanno chiesto ed ottenuto che la presidenza della commissione Sviluppo Economico rimanesse ad un esponente espressione della provincia di Latina. Il motivo? Facile, questo territorio ha dato a Fdi più voti – ed è questa la ragione principale dell’elezione di Sambucci – rispetto a quella di Frosinone che naturalmente “tifava” per Maura. Il consigliere regionale di Fdi era vice-presidente di commissione e con l’elezione dell’ex vice sindaco ed assessore di Cisterna è rimasto tale evitando con la dovuta intelligenza politica che gli si attribuisce di alimentare facili polemiche in questa fase politica. La seconda vittoria politica del Senatore Calandrini ha avuto una sfaccettatura numerica. Sambucci ha rimpiazzato Tiero con cinque voti favorevoli e due schede bianche, quelle dei consiglieri di minoranza. Una chiara dimostrazione di fiducia che Sambucci, molto impegnato in questa prima di legislatura nella promozione e valorizzazione del settore agricolo, ha ricambiato in questi termini ai componenti della commissione Sviluppo economico: “Ringrazio tutti per questo incarico – ha detto – spero di poter essere un valore aggiunto e di lavorare con spirito di collaborazione”. L’elezione di Sambucci permetterà alla commissione Sviluppo economico di tornare ad operare ed affrontare questioni calde come la crisi dell’automotive legata al futuro incerto dello stabilimento Stellantis di Piedimonte San Germano e non solo. Lo ha ricordato a Sambucci il capogruppo di Italia Viva nell’assemblea della Pisana Marietta Tiddei: “Lo attende un lavoro duro, a cominciare dalla nuova legge sul Consorzio industriale che speriamo arrivi presto”. Il neo presidente Sambucci è stato eletto nel giorno in cui il Commissario del Consorzio Industriale del Lazio, il professor Raffaele Trequattrini, ha definito l’istituzione della Zona Logistica Semplificata nella regione “un traguardo di grande rilevanza per il nostro sistema economico. Come Consorzio Industriale del Lazio accogliamo con grande soddisfazione questo risultato raggiunto dal governo regionale, che apre una fase nuova per la competitività dei territori e per la capacità di attrarre investimenti. La Zls produrrà una maggiore semplificazione, con meno tempi d’attesa e meno costi per le imprese, oltre a maggiori incentivi che rendono più conveniente investire nel Lazio – ha aggiunto – L’effetto sarà quello di un territorio più competitivo, capace di generare attrazione di investimenti, crescita economica e nuova occupazione. A questo si aggiunge la misura dei 100 milioni stanziati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che offre un ulteriore contributo significativo, sostenendo interventi strategici nelle aree industriali del Lazio. Si tratta di iniziative complementari che rafforzano la capacità del territorio di modernizzarsi e cogliere appieno le opportunità di sviluppo. Il Consorzio industriale continuerà a operare con impegno e responsabilità – ha concluso Trequattrini – affinché questi strumenti producano i benefici attesi per imprese e comunità”. Le vicende giudiziarie di Enrico Tiero – che ha deciso di non dimettersi da consigliere regionale dopo essersi autosospeso da Fdi – affioreranno nei prossimi giorni in un’altra nomina regionale, quella del Presidente del Parco dei Monti Aurunci. La proroga dell’attuale commissario straordinario Fiorello Casale scadrà il 25 novembre. L’ingegnere di Gaeta era stato proposto al presidente Francesco Rocca dall’assessore regionale ai parchi Giancarlo Righini grazie alla precisa indicazione del consigliere regionale più votato in provincia di Latina alle regionali del 12 e 13 febbraio 2023 Enrico Tiero. Casale, come tutti gli altri commissari straordinari degli enti parco, sarà promosso a Presidente dell’ente di Campodimele o le vicende giudiziarie del suo sponsor costringeranno il governatore ad operare scelte diverse attingendo ad un bando scaduto nelle scorse settimane?