Sono stati assegnati alla Provincia di Latina fondi per 960.000 euro da utilizzare per la digitalizzazione e l’interoperabilità. Sono fondi provenienti da due diverse misure del PNRR e che dovranno essere spesi entro il 31 marzo 2026. Di seguito una nota della Provincia di Latina
Una Pubblica Amministrazione che guarda al futuro non può prescindere dalla transizione digitale. La Provincia di Latina, che ha avviato da tempo un percorso concreto in questa direzione, consolida oggi il proprio impegno grazie all’avvio dei progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per l’implementazione della migrazione al cloud dei propri dati e servizi.
Si tratta di un passaggio fondamentale in un percorso già tracciato, reso possibile dal finanziamento di 855.896,00 euro assegnato alla Provincia di Latina nell’ambito dell’Avviso pubblico “Abilitazione al Cloud – Province e Città Metropolitane – aprile 2025”.
Il via libera è arrivato con la firma dei decreti n. 73-1/2025-PNRR e n. 73-2/2025-PNRR da parte del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Con questi atti, lo Stato ha formalmente ripartito le risorse destinate agli enti locali, consentendo anche alla Provincia di Latina di aggiornare il proprio bilancio e avviare le nuove attività progettuali.
“Questo è un momento che rafforza un lavoro già avviato con determinazione negli anni passati – dichiara Gerardo Stefanelli, Presidente della Provincia di Latina – perché dimostra che un’amministrazione locale può fare innovazione vera, assumendosi la responsabilità di trasformare processi e servizi in modo trasparente e concreto. Il cloud è già una realtà nei nostri sistemi, e questi fondi ci permetteranno di estendere, ottimizzare e mettere a sistema quanto fatto finora, con un unico obiettivo: rispondere meglio ai bisogni dei cittadini.”
La transizione digitale, peraltro, non è una novità dell’ultima ora. “Già dal 2022 – prosegue Stefanelli – abbiamo partecipato alla Task force digitalizzazione, monitoraggio e performance del PNRR, contribuendo a definire linee guida e strategie per gli enti locali. Abbiamo investito nella diffusione di strumenti fondamentali come SPID e CIE, e stiamo portando a termine l’integrazione delle piattaforme digitali nei nostri portali istituzionali.”
Parallelamente, l’Ente ha avviato progetti per la digitalizzazione delle scuole e continua ad alimentare la piattaforma PA digitale 2026, cardine della rendicontazione e del monitoraggio nel sistema PNRR.
Nel quadro degli interventi previsti, si inserisce anche un ulteriore progetto strategico finalizzato a migliorare l’interoperabilità digitale tra amministrazioni. L’intervento mira ad adeguare le componenti informatiche della Provincia di Latina, in qualità di ente terzo, per garantire la cooperazione digitale interoperabile con i SUAP dei Comuni del territorio. L’obiettivo è realizzare un ecosistema digitale integrato, conforme ai requisiti previsti dal sub-investimento 2.2.3 del PNRR, in attuazione di quanto stabilito dal Decreto interministeriale del 26 settembre 2023 e dalle relative specifiche tecniche pubblicate.
A questo scopo, la Provincia ha ottenuto un finanziamento dedicato pari a 106.022,02 euro, con Decreto ID 58593639 del 18 aprile 2025 del Dipartimento della Funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a conferma del ruolo centrale dell’Ente nel supporto ai processi digitali dei Comuni del territorio.
Tutte le attività dovranno concludersi entro la scadenza fissata dal Piano: il 31 marzo 2026. Una data che rappresenta un traguardo non solo procedurale, ma anche politico e civile. Perché innovare la macchina amministrativa significa anche ridare fiducia ai cittadini e rafforzare il senso dello Stato.
Anche da una Provincia, si può contribuire a cambiare il Paese e l’Ente di Via Costa lo sta dimostrando.