Fondi film festival, retrospettiva dedicata a Marco Bellocchio

Applauditissimo alla recente Mostra del Cinema di Venezia dove ha presentato le prime due puntate del film fuori concorso “Portobello” con un doveroso omaggio al suo storico e compianto conduttore Enzo Tortora, uno degli indiscussi maestri del cinema italiano Marco Bellocchio è l’indiscusso ed atteso protagonista del “Fondi Film Festival-Riviera d’Ulisse. La rassegna, organizzata dall’attivissima associazione “Giuseppe De Santis”, terminerà il 28 settembre e, avendo da alcuni anni un carattere itinerante molto apprezzato dagli appassionati di cinema e non solo, ha vissuto un’applauditissima anteprima il 5 agosto scorso, presso il tempio di Giove di Terracina, con la testimonianza del leggendario autore della fotografia cinematografica Vittorio Storaro. Anche in occasione della sua 24° edizione il “Fondi film festival” offrirà proiezioni, incontri e omaggi ai grandi maestri del cinema, senza dimenticare le voci emergenti e il legame profondo con il territorio. Nello specifico a Marco Bellocchio sarà dedicata la retrospettiva di alcuni suoi film che compone un ricco omaggio a uno dei più influenti autori del cinema europeo. Bellocchio sarà presente per un incontro con il pubblico in programma nella vera serata inaugurale della rassegna a Fondi venerdì 19 settembre. Tra gli eventi attesi la proiezione della copia restaurata de “Lo sgarro” (1962) di Silvio Siano che, dopo l’anteprima al festival “Cinema Ritrovato” di Bologna, torna sul grande schermo per restituire un importante esempio di cinema meridionale d’autore. Il film fu prodotto dal fondano Giovanni Addessi con la supervisione alla regia di Giuseppe De Santis.
Grande attesa anche per “Controluce” di Tony Saccucci, vincitore del Nastro d’Argento 2025 come miglior docufilm: sarà presentato dal regista e dall’interprete protagonista, l’attore di Fondi Michele Eburnea. Il film, presentato nella sezione “Immagini dal lavoro”, si affianca ad altri titoli fortemente radicati nella realtà contemporanea, tra cui “Qui è altrove” di Gianfranco Pannone, che presenterà il suo film con la direttrice della sezione femminile del carcere di “Rebibbia” Nadia Fontana, e “L’amore che ho” di Paolo Licata, presentato da Donatella Finocchiaro, una delle interpreti principali. Il festival ospita anche la sezione “Paesaggio audiovisivo pontino”, che dà spazio ai lavori realizzati nel territorio e ai giovani autori pontini.
Dedicata agli studenti sarà la proiezione di uno dei capolavori del neorealismo: “Roma ore 11”
di Giuseppe De Santis, simbolico ponte tra memoria storica e attualità, proposto nell’ambito della sezione “Cinema &/è Scuola”. Il film è stato proiettato nei giorni in copia restaurata alla Mostra del Cinema di Venezia.
Sarà rinnovata la collaborazione con il gruppo “Asperger Lazio ODV”: i ragazzi e le famiglie incontreranno la regista Federika Ponnetti, per poi assistere alla proiezione di “Ugualmente diversi”, un documentario intimo e autentico che affronta il tema dell’inclusione con uno sguardo attento e privo di retorica. Spazio infine al futuro del cinema con la consegna del prestigioso premio “Dolly d’Oro Giuseppe De Santis 2025”: sarà assegnato ad Edgardo Pistone per il film “Ciao bambino”, intenso racconto capace di restituire uno sguardo autentico sulle marginalità e le speranze di una generazione. L’annuale edizione del “Fondi Film Festival – Riviera d’Ulisse 2025” si conferma dunque come un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del cinema, dove si intrecciano visioni, storie, territorio e pensiero critico. Si preannuncia un altro importante sforzo organizzativo per l’associazione “Giuseppe De Santis” che ha partecipato all’avviso pubblico “Lazio Terra di Cinema” della Regione Lazio ed è in attesa di conoscere l’esito dell’istanza. Allo stato attuale, l’iniziativa si avvale del patrocinio e del contributo dei Comuni di Terracina, Sperlonga e Fondi, del patrocinio di Ente Parco Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi ed Ente Parco Regionale Riviera di Ulisse e della collaborazione di Direzione Regionale Musei Nazionali Lazio e Gruppo Asperger Lazio ODV. Main sponsor sono,invece, la Banca Popolare di Fondi, ICOEL e GIS – Grassi Industrial Services.