SPERLONGA, Via Fontana della Camera, Via Caldarelle, Via Crocette, Via Valle della Vespa, Via Valle Sica, Via Trano e Via S. Puoto – Finalmente un provvedimento chiaro nell’interesse dei cittadini e degli operatori economici della zona. Hanno manifestato la loro soddisfazione i consiglieri comunali di opposizione della lista “Insieme per Sperlonga”, Joseph Maric e Vincenzo Viola, dopo l’adozione e pubblicazione da parte della dirigente della Polizia locale, Alessandra Tiziana Tuccinardi dell’ordinanza numero 89 del 10 ottobre 2025, che, sostituisce integralmente la precedente ordinanza numero 85/2025 e stabilisce una nuova e “più chiara” disciplina circa le limitazioni al transito veicolare nelle aree di Via Fontana della Camera, Via Caldarelle, Via Crocette, Via Valle della Vespa, Via Valle Sica, Via Trano e Via S. Puoto. I consiglieri Maric e Viola hanno accolto “con favore la sensibilità dimostrata dalla Responsabile della Polizia Locale nel rivedere il testo della sua precede nte ordinanza e nel precisare diversi aspetti, rendendo il provvedimento più chiaro”. “Insieme per Sperlonga” aveva auspicato “una necessaria riformulazione” dell’ordinanza numero 85 a “conferma della fondatezza delle nostre osservazioni iniziali.
La prima ordinanza – hanno detto Maric e Viola – conteneva formulazioni generiche, non chiariva la questione della residenza e mancava di procedure e tempi certi per il rilascio delle autorizzazioni, con potenziali criticità anche sul piano della tutela della privacy.”. Provvedimenti come questi che riguardano la mobilità e la viabilità dei residenti e degli operatori economici avrebbero meritato un preliminare esame da parte delle commissioni consiliari permanenti perché “un confronto preventivo consente di evitare successive correzioni e di migliorare la qualità delle decisioni.
Nel merito del testo aggiornato i consiglieri Maric e Viola sottolineano la necessità che il riferimento al cosiddetto “interesse qualificato diretto e indiretto” sia applicato secondo criteri chiari e uniformi. Questo principio deve limitarsi ai casi effettivamente legati alla tutela della sicurezza ambientale, alla prevenzione del rischio di incendi, al contrasto del degrado e dell’abbandono di rifiuti o a situazioni che possano compromettere la sicurezza sociale. “Solo così si evitano interpretazioni arbitrarie, garantendo – hanno aggiunto i due consiglieri di “Insieme per Sperlonga” – che le limitazioni servano realmente alla salvaguardia del bene comune e non diventino potenzialmente fonte di disparità o incertezza amministrativa. Da parte nostra, continueremo a portare in Consiglio comunale le questioni che riterremo meritevoli di attenzione, sempre nell’interesse dei cittadini di Sperlonga e di una buona amministrazione”.
L’ordinanza della dottoressa Tuccinardi prevede come nelle aree di Via Fontana della Camera, Via Caldarelle, Via Crocette, Via Valle della Vespa, Via Valle Sica, Via Trano e Via S. Puoto sia consentito il transito e l’accesso ai cittadini residenti nel Comune di Sperlonga, titolari di un interesse qualificato diretto e indiretto, legato alla proprietà e/o alle attività economiche e di vita in loco, i quali potranno accedere liberamente, sia a piedi sia con i propri mezzi, senza necessità di preventiva autorizzazione. Inoltre il transito e l’accesso è consentito ai veicoli dei proprietari di immobili siti nel Comune di Sperlonga, nonché dei conduttori ed operatori di fondi agricoli e/o aziende agricole, delle strutture turistico – ricreative che usufruiscono di tratti viari sopra specificati per il raggiungimento delle proprietà, oltre che dei veicoli di soccorso, della Protezione Civile e degli agenti della Forza Pubblica e della Polizia Giudiziaria, gli autoveicoli di proprietà e in uso dell’Ente comunale, dello Stato, delle Regioni, della Provincia, della Comunità Montana che per motivi di servizio e controllo del territorio abbiano necessità di transitare sulle strade, sui sentieri e sui percorsi situati in località Fontana della Camera e nei tratti viari summenzionati.
La Polizia Locale del comune di Sperlonga ha anche specificato alcune ipotesi di transito veicolare autorizzato: per i veicoli utilizzati da operatori e conduttori agricoli per la conduzione e manutenzione di fondi e/o aziende agricole; per i veicoli di imprese di manutenzione ambientale e forestale impegnate in attività di sfalcio, potatura o pulizia dei terreni comunali o privati; per i veicoli di tecnici e operatori di ditte incaricate di servizi pubblici essenziali (energia elettrica, telefonia, acqua, fognature) per interventi di manutenzione o riparazione; veicoli di gestori e dipendenti di strutture turistico – ricettive, agriturismi e campeggi situati lungo i tratti viari interessati; per i veicoli di ospiti delle strutture ricettive; per quelli di soccorso sanitario e tecnico, (quali ambulanze, vigili del fuoco, protezione civile e mezzi delle forze dell’ordine impegnati in attività di controllo, vigilanza o emergenza); per i veicoli comunali o di altri enti pubblici utilizzati per servizi di pubblica utilità o controllo ambientale e territoriale, comprese attività di monitoraggio, ispezione o manutenzione di infrastrutture pubbliche; per i veicoli di familiari, conoscenti o visitatori che si recano presso le abitazioni di soggetti autorizzati al transito in quanto titolari di un interesse qualificato diretto e indiretto, quali residenti, proprietari, conduttori o aventi titolo su immobili e fondi nelle aree interessate e ivi specificate; per i veicoli impiegati per servizi di consegna, trasporto logistico e corriere espresso, destinati alla distribuzione di merci presso abitazioni, attività commerciali e strutture ricettive site nelle aree suindicate e infine, per i veicoli adibiti al servizio postale, pubblico o privato, che garantiscono il recapito di corrispondenza e pacchi nel territorio comunale.