MINTURNO – Dal 28 al 30 novembre il Castello Ducale di Minturno si trasforma in una cittadella della lettura con la prima edizione de “Il Castello del Libro”, Fiera dedicata all’editoria indipendente e alla promozione della lettura, a ingresso gratuito. L’evento rientra nel progetto “Ulisse: la lettura, viaggio verso la conoscenza”, finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura (Cepell).
Tre giorni intensi di incontri con autori, presentazioni di libri, laboratori per bambini, esposizione di case editrici da tutta Italia e panel su fumetti, narrativa, attualità e saggistica. Il programma si snoda nelle sale storiche del maniero medievale, offrendo un ricco panorama culturale e una preziosa occasione di incontro tra lettori, scrittori ed editori. La manifestazione sarà inaugurata venerdì 28 novembre, alle ore 10:00, con la partecipazione della Consigliera delegata alla Cultura Rita Alicandro, degli Assessori ai Lavori Pubblici Elisa Venturo e agli Eventi e Turismo Giuseppe Pensiero, del curatore della Fiera Giuseppe Mallozzi, dei partners, e con la presenza del Sindaco Gerardo Stefanelli.
All’inaugurazione parteciperanno oltre 150 alunni delle classi terze della Scuola primaria degli Istituti Comprensivi “Marco Emilio Scauro” e “Antonio Sebastiani” che prenderanno parte attiva alle prime attività del programma, tra cui il laboratorio “Matite e Metafore” a cura del Cos.S.Mo.S. Seguiranno, sempre nella mattinata di venerdì, le presentazioni dei libri Thomas il bambino della Contrada della Civetta Blu e Gatto verde trova casa firmati da Maria Ausili Mancini e Descendants of a kiss di Gaia Noir.
Tra gli ospiti speciali della Fiera spiccano nomi di rilievo: Al Gallo, autore Mursia nella collana noir “Giungla Gialla”, protagonista di un incontro sul giallo metropolitano; Antonella Mollicone, con La Femminanza (Nord), sorprendente opera prima diventata un piccolo caso editoriale e già in vetta alle classifiche; Pietro Perone, con la sua biografia su Giancarlo Siani nel quarantennale della morte del giornalista napoletano vittima della camorra, presentata insieme al fratello Gianmario. La chiusura della manifestazione, domenica 30 novembre (ore 19) è affidata ad Anna Foa, storica e vincitrice del Premio Strega per la saggistica con Il suicidio di Israele, che dialogherà, proponendo una riflessione sull’attualità, con il Sindaco Gerardo Stefanelli.
Accanto agli incontri con gli autori, sono previsti laboratori per bambini, attività ludico-didattiche, mostre fotografiche (“Altro e Altrove”), sessioni di giochi di ruolo e dibattiti sull’evoluzione dell’editoria e sulla relazione tra intelligenza artificiale e scrittura.
Esporranno i loro volumi case editrici indipendenti provenienti da tutta Italia, che offriranno al pubblico un catalogo vario e di qualità.
La manifestazione è promossa dal Comune di Minturno in qualità di capofila di una rete di 14 partner, tra cui: i Comuni di Gaeta, Castelforte e Lenola; la Biblioteca Comunale Salvatore Mignano di Gaeta; l’Istituto Comprensivo Marco Emilio Scauro di Scauri; le associazioni culturali Amici del Libro Biblioteca Luigi Raus ODV, Il Sogno di Ulisse, Fuori Quadro, Co.S.Mo.S. ODV; la Cooperativa Sociale Osiride; la Pro Loco Minturno APS; le librerie Mondadori Bookstore Scauri ed Edicola Marina.
Tutti gli eventi si svolgeranno dalle ore 10 alle 20. L’ingresso è gratuito.
Programma completo su: www.castellodellibro.it