APRILIA – Il sindacato Femca Cisl Latina chiede un maggiore coinvolgimento nelle fasi di modifica dell’assetto societario ed eventuale cessione di Arescosmo, industria del settore aeronautico ed aerospaziale che fornisce tra l’altro prodotti e servizi volti a garantire protezione e sopravvivenza alle forze di difesa e sicurezza ed evidenzia l’importante ruolo sindacale nel fornire ai lavoratori tutte le informazioni utili ed evitare “incertezza”.
E’ di queste ore la notizia che il CDA, dopo l’incontro con l’assemblea dei soci, ha comunicato ai lavoratori in una Town Hall che la proposta ricevuta dall’imprenditore pontino non presenta alcuna garanzia economica per il proseguo del Business di Arescosmo chiudendo la trattativa in essere.
Nell’incontro del 16 luglio con le parti sociali, avevamo ricevuto formale comunicazione dalla direzione aziendale che la stessa non era più in grado di autofinanziarsi per dare seguito alle commesse acquisite (e neanche di acquisirne delle nuove) per la mancanza di liquidità e del supporto finanziario da parte del socio di maggioranza richiesto più volte allo scopo di dare continuità al concordato in essere, ciò ha motivato la richiesta d’incontro dei sindacati ai commissari.
Ad oggi le maestranze ci informano che l’assemblea dei soci di Arescosmo ha approvato il bilancio di esercizio 2024 con delibera di rinvio della copertura della perdita di esercizio, ma con l’impegno dell’azionista di maggioranza di sostenere con un aiuto finanziario l’azienda e di aprire all’ingresso di novi soci che vogliano investire sul buisness di Arescosmo.
Ma la cosa che, come organizzazione sindacale, ci lascia perplessi è aver compreso che sempre nel corso della Town Hall il CDA ha presentato ai lavoratori, con l’ausilio di consulenti di una società Workers Buy Out, una proposta di acquisizione da parte dei lavoratori attraverso cooperativa.
“Alla luce di quanto emerso in queste ultime ore, come Femca Cisl, riteniamo necessario che i commissari diano seguito alla nostra convocazione perché i lavoratori sono sempre più disorientati – spiega Salvatore Rocco Segretario Femca Cisl Latina – per valutare una proposta simile occorre avere tutte le informazioni utili a gestire le criticità al fine di predisporre un progetto che abbia possibilità di successo e che non esponga i dipendenti ad ulteriori rischi; coinvolgere in questa interlocuzione complessa unilateralmente, da parte della società, i dipendenti senza dare continuità al tavolo sindacale sta comportando un ulteriore incertezza tra le maestranze e un clima agitato”.
La Femca è sempre stata cauta nell’ affrontare le criticità di un’azienda che da anni è in concordato; “nell’interesse esclusivo della salvaguardia dei posti di lavoro continuiamo ad essere disponibili a mettere in campo iniziative utili al proseguo del buisness – afferma il Segretario – e auspichiamo che la direzione aziendale converga in un coinvolgimento con le parti sociali in tal senso”.