FORMIA, Castellone – Venerdì 24 e Sabato 25 ottobre dalle ore 19, nella fantastica cornice del Borgo di Castellone a Formia, l’associazione “La Vita è bella”, con il patrocinio del comune di Formia, ed il contributo di Arsial Regione Lazio propone dopo il grande successo degli anni precedenti la terza edizione di “Borgo Divino”; due serate di festa che toccheranno i punti salienti dello storico borgo medioevale, con musica live, stand gastronomici, artisti di strada, mercatini artigianali e fiumi di vino.
Quest’anno il percorso toccherà ben 5 piazze, dove si troveranno una varietà di prodotti eno-gastronomici, punti artistici di vario genere, per accontentare tutte le fasce di età, dai più anziani ai più giovani, sino ad arrivare ai bambini. Il tutto contornato dalle bellezze del Borgo, che per l’occasione saranno aperte al pubblico per l’intera durata della manifestazione, come il suggestivo “Cisternone Romano” aperto straordinariamente di sera, o come l’Antico Teatro Romano, che per l’occasione sarà allestito a festa per accogliere i visitatori.
Si parte il venerdì 24 ottobre: serata in cui, in piazza Sant’Erasmo ci sarà da ballare con lo spettacolo di “Dj Pablo show” con le più belle hit anni 70/80/90 , in piazza Sant’Anna invece toccherà ad “Amelia e i 5/4 live band”, accompagnare il pubblico con le più belle canzoni pop rock del passato e del momento.
Sabato 25 ottobre invece: in piazza Sant’Erasmo ci sarà lo show di Mario Tribuzio, che non ha bisogno di presentazioni con il suo spettacolo molto coinvolgente; mentre in piazza Sant’Anna ci sarà da cantare a squarciagola con la “Decaband” il grande tributo a Max Pezzali e gli 883.
Piazza Capocastello e Piazza San Rocco saranno il punto centrale di mercatini, artigianato, mostre e tanto altro, dove si alterneranno dj set.
Mentre nella splendida cornice dell’Antico Teatro Romano (Il cancello), per entrambi i giorni, ci saranno dalle 19:00 alle 20:00 un laboratorio per bambini dal titolo “Naturarte”, dalle 20:30 alle 21:30 invece toccherà al trucca bimbi, sempre a tema. Per informazioni c’è anche un numero whatsapp dedicato: 3514878180. Ci sarà spazio anche per i più grandi, infatti dalle 19:00 ci saranno giochi e divertimento anche per gli adulti.
“Insomma due serate assolutamente da non perdere, stiamo lavorando da mesi per offrire alla città e non solo, un’evento unico nel suo genere, in cui crediamo molto, e che abbiamo l’obbiettivo di far crescere ogni anno sempre di più. Ringrazio tutti coloro che stanno collaborando e che ci stanno dando fiducia, senza di loro tutto ciò non sarebbe possibile”, commenta il presidente dell’associazione Salvatore Corrado.
CAMBIAMENTI NELLA VIABILITA’
Ci saranno navette gratuite dal porto di Formia, per entrambe le serate, in modo da facilitare il più possibile l’arrivo nel Borgo di Castellone. Gli altri cambiamenti sono:
- DIVIETO DI SOSTA CON OBBLIGO DELLA RIMOZIONE СОАТТA e del DIVIETO DI CIRCOLAZIONE VEICOLARE nel Centro Storico di Castellone: in Via della Torre, in Piazza del Castello (Sant’Anna), in Largo Belvedere, in Via Rampa Capo Castello, in Piazzetta San Rocco, in Via Gradoni del Duomo, in Via Antico Teatro Romano (Il Cancello) e in Via del Castello, sul tratto di strada compreso tra il civico n. 2/A e fino alla Piazza del Castello, eccetto: veicoli degli organizzatori per allestimento degli stand, a partire dalle ore 08.00 del giorno venerdi 24 ottobre 2025 e fino alle ore 24.00 del giorno sabato 25 dicembre 2024 e comunque fino al termine della manifestazione;
- DIVIETO DI SOSTA CON OBBLIGO DELLA RIMOZIONE COATTA in Piazza S. Erasmo, ambo i lati, a partire dalle ore 08.00 del giorno venerdì 24 ottobre 2025 e fino alle ore 24.00 del giorno sabato 25 ottobre 2025 e comunque fino al termine della manifestazione;
- DIVIETO DI CIRCOLAZIONE VEICOLARE per i giorni venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025 dalle ore 19.00 alle ore 24.00 e comunque fino al termine della manifestazione nelle seguenti strade comunali: – in Piazza S. Erasmo; in Via Olivetani, tratto di strada compreso dall’intersezione con la Via Pietra Composta e fino alla Piazza S. Erasmo, eccetto: i veicoli provenienti dalla Traversa Schettino e diretti in Via Olivetani con direzione di marcia Napoli- Roma; no; in Via S. Maria la Noce, tratto di strada compreso tra la Piazza S. Erasmo e la Traversa Schetti- – in Via Pasquale Testa, eccetto: i veicoli dei residenti e domiciliati in Via Pasquale Testa, Via Cassio, Via Salvo D’acquisto, Via Ascatiello;
- DEVIAZIONE DELL’ITINERARIO in Via Pietra Composta per tutti i veicoli provenienti da Via Olivetani con direzione di marcia mare – monte e diretti in Via S. Maria la Noce, in Via Pagnano e in Via Balze di Pagnano, eccetto: pulmino navetta;
- SOPPRESSIONE DELLA FERMATA E DEL CAPOLINEA dei Bus del Trasporto Pubblico Urbano in Via Pasquale Testa per i giorni venerdì 25 e sabato 26 ottobre 2025 dalle ore 19.00 alle ore 24.00 e comunque fino al termine della manifestazione.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.