LENOLA, Pietro Ingrao – È stato ufficialmente lanciato online il portale internet www.pietroingrao.eu , un progetto ambizioso e di grande valore culturale e storico, che nasce nell’ambito del Polo Multimediale Pietro Ingrao, la cui inaugurazione è prevista per novembre 2025 a Lenola, in località Passignano. Il sito rappresenta un punto di accesso privilegiato a una vasta mole di materiali riguardanti la figura e l’opera di Pietro Ingrao, intellettuale, politico e poeta, tra i protagonisti più significativi della sinistra italiana del Novecento.
Il portale è parte integrante del progetto “Lenola Domani”, promosso dal Comune di Lenola e realizzato grazie ai fondi del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sostenuto dall’Unione Europea – Next Generation EU e dal Ministero della Cultura. Curatore e ideatore del progetto è Marrigo Rosato, che in oltre cinquant’anni ha raccolto un imponente archivio documentale, audiovisivo e fotografico sul legame tra Pietro Ingrao e il territorio della provincia di Latina, nonché sulla sua produzione culturale e politica.
Un portale per conoscere, ricordare, approfondire
Il sito si articola in diverse sezioni tematiche, facilmente accessibili dalla home page, con un’interfaccia semplice e intuitiva pensata per studiosi, appassionati di storia e cittadini interessati alla figura di Ingrao. I contenuti spaziano dalla biografia ufficiale Treccani al video documentario di RAI Storia, fino a interviste e testimonianze inedite.
Tra i principali strumenti e materiali presenti nel portale si segnalano:
Accesso agli atti parlamentari di Pietro Ingrao presso la Camera dei Deputati, con la possibilità di consultare proposte di legge, interventi e documenti ufficiali.
Collegamenti a enti e istituzioni partner, come il Parlamento Europeo, il Ministero della Cultura, il Comune di Lenola, l’Associazione Pietro Ingrao e il CRS – Fondazione Pietro Ingrao.
Un’ampia galleria fotografica, con immagini d’epoca, scatti delle principali cerimonie pubbliche e iniziative dedicate a Ingrao.
Le sezioni principali del portale
Ingrao a Lenola
Una sezione dal forte valore affettivo e simbolico, dedicata al legame profondo che Pietro Ingrao ha mantenuto per tutta la vita con il suo paese natale. Vengono descritti luoghi emblematici come:
La casa natale
Il balcone del primo comizio
La piazza dei comizi storici (1948, 1976, 1985)
Il Monte Appiolo, che ispirò l’opera “Volevo la luna”
La tomba di famiglia, luogo della memoria
Di particolare rilievo è il contributo di Guido Ingrao, figlio di Pietro, che racconta la storia della donazione al Comune di Lenola della biblioteca privata di Pietro Ingrao e Laura Lombardo Radice, ora patrimonio della Biblioteca Comunale all’interno del Centro Polivalente Pietro Ingrao.
Ingrao e il territorio
Questa sezione raccoglie contributi di intellettuali, giornalisti, storici e amici di Ingrao che testimoniano il suo profondo coinvolgimento nella vita politica e culturale del territorio pontino e oltre. Tra gli autori presenti:
Nilo Cardillo sul periodo della formazione scolastica
Vittorio Cotesta sul rapporto con il PCI nei Monti Lepini
Marco Grossi sull’amore di Ingrao per il cinema e il sodalizio con Giuseppe De Santis
Ambrogio Sparagna sull’interesse per la musica popolare
Carlo Alberoni, Giulio Cammarone, Vincenzo Olivieri, Pietro Perone e altri testimoni delle tappe più importanti del suo impegno nel Lazio
Archivio documenti
Un vero e proprio tesoro storico, già consultabile online, che raccoglie:
Il discorso d’insediamento come Presidente della Camera (5 luglio 1976)
Il telegramma alla vedova di Charlie Chaplin (1977)
Il messaggio del Presidente Sergio Mattarella in occasione della scomparsa di Ingrao (2015)
Interventi pubblici, conferenze, e numerosi documenti digitalizzati, molti dei quali finora inediti
L’archivio è in continua espansione: nei prossimi mesi è prevista un’intensa attività di digitalizzazione e caricamento progressivo di ulteriori materiali.
Il Polo Multimediale Pietro Ingrao
Il portale è anche la porta d’accesso virtuale al Polo Multimediale Pietro Ingrao, un centro fisico e culturale che sorgerà a Lenola per custodire e valorizzare l’eredità del grande statista. Il Polo ospiterà:
Una raccolta di circa 1.200 documenti catalogati, tra cui 14 inediti
Postazioni digitali, spazi espositivi, sale per attività didattiche e culturali
La Biblioteca privata di Ingrao e Lombardo Radice
Eventi, mostre e laboratori dedicati a studenti, studiosi e cittadini
Tra gli scopi dichiarati: educare alla memoria, promuovere il dibattito democratico, custodire l’identità storica di una comunità attraverso la figura di uno dei suoi figli più illustri.
Una memoria viva
Il progetto PietroIngrao.eu non è solo un archivio, ma un’opera collettiva, in continua evoluzione, nata per offrire uno strumento accessibile, moderno e partecipato per la conoscenza di un uomo che ha segnato la storia della Repubblica Italiana. Un ponte tra generazioni, tra cultura e politica, tra memoria e futuro.
Lenola, che fu sempre il punto di partenza e di ritorno di Pietro Ingrao, diventa così il luogo fisico e digitale della sua eredità morale e intellettuale, da oggi custodita e condivisa con chiunque voglia scoprirla, studiarla, portarla avanti
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.