Estate 2025 positiva per Minturno: più crescita turistica, investimenti in cultura e spettacoli, inclusione sociale e innovazione

MINTURNO – Minturno celebra un’estate 2025 di grandi numeri, confermando la sua vocazione di destinazione turistica privilegiata. I dati del report ufficiale, presentati questa mattina agli operatori del turismo e in conferenza stampa dal Sindaco Gerardo Stefanelli, dall’Assessore al Turismo e al Commercio Giuseppe Pensiero e dall’Assessore al Demanio Giuseppe Tomao, evidenziano risultati molto positivi in termini di investimenti, affluenza, incassi e sostenibilità ambientale, proiettando la città verso nuove prospettive di crescita e visibilità. L’Amministrazione comunale ha dimostrato un impegno finanziario significativo, investendo quest’anno nel settore turistico ben 176.426 euro.

Grande la soddisfazione del Sindaco Gerardo Stefanelli: “I risultati della stagione turistica che abbiamo appena vissuto ci riempiono di orgoglio. Il balzo in avanti negli incassi della sosta e della tassa di soggiorno, insieme all’incremento del 21% nei pernottamenti, confermano che Minturno è sempre più attrattiva. Questo appeal deriva certamente anche dalla Bandiera Blu, che abbiamo ottenuto per il quinto anno consecutivo, e per la quale stiamo già lavorando per confermare il prestigioso riconoscimento anche nel 2026. Sul versante delle spiagge libere – evidenzia il Sindaco – è da notare che l’aumento del numero di lotti per l’affidamento, da 19 a 25, ha generato un risparmio per le casse comunale di ben 36.500 euro per l’attività di salvamento. È stata un’estate lunga e coinvolgente, che ha visto l’impressionante offerta di oltre 160 eventi. Tutto questo – riconosce il Sindaco Stefanelli – è stato il frutto di un attento e lodevole lavoro di squadra. Per questo ringrazio tutti i componenti della Giunta, gli uffici comunali e tutto il personale: è grazie alla loro professionalità, al loro impegno, che è stato possibile costruire, gestire, e portare al successo un programma estivo che ha pienamente soddisfatto le aspettative di cittadini e turisti”.

Il turismo si sta evolvendo verso un modello di fruizione del territorio che privilegia la qualità sulla quantità, traducendosi in maggiori presenze complessive. L’affluenza turistica è stata infatti molto positiva, come dimostrato dalla stima dei pernottamenti che ha raggiunto le 56.485 unità (tra gennaio e ottobre), registrando un aumento del 21% rispetto al 2024 e un incremento consistente sul 2023 (+37%). La tassa di soggiorno ha generato incassi complessivamente per 95.876,50 euro (da gennaio al 24 ottobre), con un aumento del 15% (+12.511,50 euro) rispetto al 2024. L’analisi settoriale rivela che le strutture alberghiere hanno contribuito con 49.870 euro (52% del totale), i camping con 11.491,50 euro (12%) e le strutture extra-alberghiere con 34.515 euro (36% con un incremento del 5% sullo scorso anno, pari a +8.981 euro). Nello specifico del settore extra-alberghiero, gli alloggi turistici hanno generato 20.064 euro (58%), seguiti dalle case vacanza con 12.489 euro (36%), case per ferie (1.143 euro, 3%) e B&B (819 euro, 3%).

L’estate appena trascorsa si è rivelata un vero successo per l’offerta culturale e ricreativa. L’Assessore al Turismo, agli Eventi e al Commercio Giuseppe Pensiero ha sottolineato “l’ampiezza e la varietà del programma di appuntamenti di quest’anno, capace di intercettare tutte le fasce d’età e tutti i gusti, e che ha rappresentato un forte polo di attrazione per l’intero Golfo di Gaeta. Ringrazio il Sindaco Stefanelli per il costante sostegno e per la visione strategica che sono stati indispensabili per raggiungere risultati così eccellenti e cogliere nuove opportunità”. In vista della stagione turistica 2026, l’Assessore Pensiero ha presentato la strategia di marketing incentrata sul rilancio del territorio tramite il portale vetrina Visit Minturno Scauri. Il portale offre visibilità gratuita a strutture ricettive, operatori commerciali, luoghi, servizi, artigianato ed enogastronomia locale, rendendoli più accessibili ai visitatori. Verrà inoltre potenziata la fruizione digitale della Minturno Scauri Welcome Card, la tessera turistica che offre agevolazioni per eventi, visite guidate e sconti nel circuito commerciale delle attività aderenti.

Con riferimento alla gestione del litorale balneare, i costi sostenuti ammontano quest’anno a 60.854 euro, di cui 26.840 euro per la messa in sicurezza degli accessi alle spiagge libere sulla riviera di Levante 11.931 euro per quelle di Ponente, oltre a 6.954 euro per la manutenzione delle rampe per le persone con disabilità o a ridotta mobilità. Particolare attenzione è stata riservata all’inclusione sociale: maggiore punteggio è stato infatti attribuito ai convenzionati che hanno garantito gratuitamente servizi per disabili e famiglie indigenti, come la sedia JOB, il deambulatore e attrezzatura balneare riservata. La sicurezza dei bagnanti è stata rafforzata con la messa a disposizione di almeno un defibrillatore per ogni postazione assistente-bagnino. Tra le innovazioni introdotte a vantaggio dei bagnanti figurano Wi-Fi gratuito, animazione, aree giochi e navetta gratuita per raggiungere le spiagge in convenzione.

A tal proposito, l’Assessore al Demanio Giuseppe Tomao ha evidenziato: “Quest’anno, l’Amministrazione ha significativamente potenziato i servizi sulla nostra costa, garantendo pulizia e un sistema di salvataggio efficiente e capillare. Questo è stato possibile grazie all’affidamento e alla gestione di 6 spiagge libere aggiuntive sul tratto costiero di Minturno, tra Scauri e Marina di Minturno. Un successo che rappresenta il primo passo di una strategia più ampia: il nostro obiettivo è includere ulteriori 4 spiagge libere nel prossimo bando di gestione. Continueremo a lavorare per rendere accessibili a cittadini e turisti un numero crescente di arenili e assicurare a tutti la possibilità di balneare in piena sicurezza”.

Anche la gestione della sosta ha registrato un risultato positivo: gli incassi totali sono cresciuti dell’8% rispetto al 2024, con un aumento di 35.894 euro (periodo giugno-settembre), raggiungendo 483.954,40 euro nel 2025. La preferenza di pagamento in monete, pur rappresentando il 43% degli incassi, registra un calo di 20.579 euro (-8%) a confronto con lo scorso anno. Stabile (+1%) la quota di chi ha scelto di pagare con carta (31%): le entrate da questo canale sono in crescita di 14.705 euro. Alla luce di questi dati, la tendenza generale dell’utenza è verso l’innovazione digitale dei pagamenti, con l’utilizzo sempre maggiore dell’applicazione Easy Park che ha contribuito al 25% del totale (+41.123 euro, pari a +52% sul 2024, con gli incassi che sono quasi raddoppiati in soli due anni, +93% rispetto al 2023).

In merito alla sostenibilità ambientale, nel periodo compreso tra giugno e settembre 2025, la produzione totale di rifiuti urbani è stata di 4.461.080,00 kg (+68 mila kg sul 2024) mantenendo una percentuale di raccolta differenziata pari al 68%. Il report rileva che nel quadriennio 2022-2025 la percentuale di differenziata si mantiene su un livello alto e stabile, di pari passo con l’andamento della produzione totale di rifiuti che mostra una tendenza generale all’aumento nel periodo analizzato. In particolare, l’incremento registrato nell’estate 2025 (+1,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno) è specificamente legato al maggiore afflusso turistico.

Più in dettaglio, per quanto riguarda gli eventi che hanno animato la stagione estiva 2025, la valorizzazione del patrimonio del territorio ha incluso 12 visite guidate con il format “Percorsi nel tempo: la storia si racconta” e 8 visite religiose con “Giubileo a Minturno”. Il Teatro di Minturnae ha fatto da palcoscenico a 10 spettacoli dell’amato format “Serate a Minturnae” e ad 8 della rassegna “Vivi il Teatro”, quest’ultima tra le novità dell’estate 2025. Per la prima volta, le realtà del territorio (enti, scuole e associazioni) hanno avuto l’opportunità di presentare, tra maggio e giugno, i propri spettacoli ad ingresso gratuito. Per i più piccoli, l’Arena Mallozzi ha ospitato 8 spettacoli di “Tutti giù dal palco”, il Festival per Ragazzi di Scauri” (XIII ed. Marameo Festival) e 5 sono stati gli appuntamenti con “Borghi in festa”, la carovana delle maschere della commedia dell’arte che ha fatto tappa nelle frazioni. L’intrattenimento è stato arricchito da 4 spettacoli della rassegna di teatro amatoriale “Risate all’Arena” e 2 le serate astronomiche, una presso la foce del Garigliano e l’altra sulla Torre di Scauri. Altra grande novità targata 2025 è stata la Scauri Night Vibes, la prima edizione del Festival degli Artisti di Strada che ha illuminato fino a tarda notte il lungomare in isola pedonale. Inoltre, si sono svolti importanti eventi istituzionali come l’incontro programmatico “Sulle orme dell’Appia Regina Viarum”, arricchito dal concerto, al Teatro di Minturnae, del leggendario compositore di Hollywood Ron Jones, accompagnato dall’Orchestra Internazionale di Roma e il Coro della Vibracy Arts Academy diretti dal Maestro Antonio Pantaneschi, e il VI Raduno Interregionale Lazio dell’Associazione Nazionale Carabinieri.