Formia / Porticciolo romano di Gianola pulito grazie ai volontari

FORMIA, Porticciolo romano di Gianola – Un clima soleggiato e una forte voglia di vivere il territorio hanno caratterizzato la passeggiata autunnale che il Parco Riviera di Ulisse ha organizzato domenica 16 novembre nell’area protetta di Gianola. Sin dalle prime ore del mattino, gruppi di famiglie, escursionisti e appassionati di natura si sono messi in cammino lungo i sentieri che attraversano la macchia mediterranea e si affacciano sul golfo, un percorso che anche questa volta ha saputo affascinare partecipanti di ogni età.

L’appuntamento che ha goduto di una estate di San Martino particolarmente mite quest’anno, non si è limitato alla sola esperienza naturalistica. Alla camminata è stata infatti affiancata una significativa operazione di pulizia straordinaria dei sentieri e del Porticciolo Romano, realizzata grazie alla collaborazione del Rotary Club Formia-Gaeta, dell’ASD Monti Aurunci Ultra Trail e di numerosi cittadini che hanno scelto di dedicare la domenica alla cura dell’ambiente. Nel corso delle attività sono stati raccolti diversi sacchi di rifiuti: vetro, plastica, materiale indifferenziato e vari oggetti abbandonati lungo i percorsi. Tra ciò che è stato rimosso vi erano anche componenti elettriche ormai in disuso, come i cavi di una vecchia centralina, che rappresentavano un rischio per il territorio e ne compromettevano il decoro.

A garantire lo svolgimento sereno e ordinato dell’iniziativa è stata la presenza dei Guardiaparco, che hanno accompagnato i gruppi e coordinato i lavori. A loro si è affiancata FRZ, la società responsabile del riciclo dei rifiuti, intervenuta presso l’Infopoint per il ritiro del materiale raccolto e il successivo smaltimento.

Il Presidente del Parco, l’avvocato Massimo Giovanchelli, ha espresso grande soddisfazione per l’esito della giornata, sottolineando come la partecipazione attiva dei cittadini rappresenti un segnale importante: «Questi momenti – ha affermato – raccontano la forza della nostra comunità. L’entusiasmo e la disponibilità dei volontari confermano che la tutela dell’ambiente è un valore condiviso e profondamente sentito».

Al termine dell’evento, il Parco Riviera di Ulisse ha rinnovato l’invito a seguire le prossime iniziative dedicate alla valorizzazione e alla salvaguardia dell’area protetta, con l’obiettivo di mantenere vivo il rapporto tra la comunità e il suo patrimonio naturale e storico.