FORMIA – Dal 29 al 31 agosto le voci, le storie, i racconti, la musica, le parole, la drammatica attualità, i suoni popolari del Mediterraneo rivivono a Formia grazie alla XXI edizione del “Festival dei teatri d’arte mediterranei” (Tam) promosso dal Teatro Bertolt Brecht all’interno del FUS del Mibact con il patrocinio del Comune di Formia.
TRE GIORNI DI FESTIVAL
Per la XXI edizione tre giorni di festival con un ricco programma. Letture all’alba, concerti, spettacoli, incontri, letteratura tra musiche, danze, storia e fenomeni culturali, tra attualità, denuncia, tradizione popolare e il fascino dei luoghi. Un denso programma per provare a raccontare questo affascinante e tragico mare, palcoscenico di tradizioni, suoni e sapori ma anche drammi e scontri sotto gli occhi di tutti. La XXI edizione, infatti, è dedicata alla Palestina al centro di diversi appuntamenti in calendario.
RIVIVONO I CLASSICI
Ogni mattina gli attesissimi appuntamenti all’alba nella nuova e suggestiva location della spiaggetta Nerva (adiacente ai Cantieri Scipione): il IV canto dell’Eneide nell’interpretazione del Matuta Teatro di Sezze, l’Efesto di Francesco Picciotti e “La via del pepe” di Massimo Carlotto con Silvio Barbiero.
GLI INCONTRI DEL FESTIVAL
Parte del programma gli incontri di approfondimento tematici con giornalisti, autori e esperti per riflettere sui diversi aspetti del Mediterraneo in collaborazione con Fuori Quadro: il reading e la presentazione dedicata alla Palestina e al progetto Teatri Senza Frontiere con Marzo Renzi all’ex Lavatoio di Maranola, l’attesissimo incontro con Anna Foa, vincitrice del Premio Strega per la saggistica con “Il suicidio di Israele” al Parco Gramsci e l’incontro con Attilio Bolzoni, firma storica di Repubblica, all’ex Marina di Castellone, bene confiscato alla mafia e ancora inutilizzato.
GLI SPETTACOLI SERALI
Immancabili gli spettacoli serali alla corte del comune di Formia: il 29 agosto Lidodissea della compagnia Berardi Casolari, il 30 agosto “Il munaciello e la bella ‘mbriana”del Teatro Abeliano di Bari e il 31 agosto l’omaggio a Eduardo De Filippo “La via dei sogni”.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.