GAETA – Anche un giovanissimo e apprezzato regista di Gaeta si è affermato nell’ambito dell’82° edizione della mostra del cinema di Venezia. Nel suo ricco e variegato programma si è svolta la seconda edizione del “Replay Film Festival”, la cui giuria, composta da personaggi di spicco della cinematografia mondiale e presieduta dal regista italiano Gabriele Muccino, ha assegnato il primo premio al cortometraggio “Love at first sight” ( Amore a prima vista) realizzato da Jacopo Reale. Si tratta – secondo molti osservatori e recensione di stampa – di uno dei premi più prestigiosi nel campo delle opere cinematografiche realizzate con l’uso dell’Intelligenza Artificiale. Il prestigio indiscusso di questo premio non deriva solo dal valore assoluto della giuria che l’ha assegnato ma anche nell’elevato numero di concorrenti, che quest’anno è stato di 2.500, provenienti da oltre 60 paesi. Jacopo Reale, dopo aver conseguito la maturità classica presso il Liceo classico “Vitruvio Pollione” di Formia, si è laureato in Scienze Politiche con indirizzo Media e Giornalismo, presso l’Università di Firenze. Ha poi conseguito presso la NUCT di Roma la specializzazione in montaggio cinematografico. Rivelatosi uno dei migliori studenti del corso, ha avuto da subito l’opportunità di entrare nel mondo del lavoro dalla porta principale montando docu-film di successo per importanti Case di produzione come Walt Disney Company, Paramount, Rai Cinema, Rai Storia, Sky Arte e realizzando un felice sodalizio artistico con il regista Marco Spagnoli. Due i documentari che hanno fatto conoscere Reale al grande pubblico: il documentario su Sophia Loren e quello su Pino Daniele.
Il livello artistico e culturale dell’impegno professionale di Jacopo Reale ha trovato un inequivocabile riscontro in quanto i suoi lavori, sono stati sempre selezionati in importanti rassegne e festival nazionali e internazionali, entrando anche, due volte, nella cinquina finale dei David di Donatello. Il film di genere horror “Shortcut”, da lui montato e con la regia di Alessio Liguori, è stato l’unico film italiano presente nella Box Office USA del 2020. Nello stesso anno ha montato “Giulia” di Ciro De Caro, un film che ha registrato ampi consensi, sia da parte della critica che del pubblico e che venne ammesso a partecipare alle “Giornate degli Autori” alla Mostra del Cinema di Venezia. Ora con “Love at first Sight” si è inoltrato sulla strada del futuro dove – ci ha dichiarato Jacopo Reale – grazie all’Intelligenza Artificiale, la fantasia e la creatività potranno esprimersi pienamente, in tutta la loro straordinaria potenza”. Il suo cortometraggio, pubblicato su internet qualche mese prima di essere premiato a Venezia, aveva superato in pochissimo tempo i 3 milioni di visualizzazioni: un record assoluto e certificato. Forse perché, in un’epoca sempre più arida di sentimenti e di tenerezza, racconta (in poco più di due minuti e senza parole) una storia intensa e delicata, un sogno d’amore.